Rischi fiscali da valutare nella riduzione del capitale sociale
Tale scelta deve essere attentamente esaminata alla luce della presunzione ex art. 47 comma 1 del TUIR
In più contesti societari caratterizzati da un elevato capitale sociale e da consistenti riserve di utili pregressi, ci si pone spesso la domanda se, in occasione delle distribuzioni di maxi-dividendi ai soci, la società sia obbligata a ridurre le riserve o possa, al contrario, attingere direttamente dal capitale, esuberante rispetto alle necessità connesse all’attività sociale.
È evidente la differenza che sussiste fra le due ipotesi: mentre, infatti, la riduzione del capitale “esuberante” non rappresenta utile per il socio (se non nel caso, marginale, in cui l’attribuzione ecceda il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione), la riduzione delle riserve di utili risulta sempre tassata.
La scelta di ridurre il capitale sociale deve però essere attentamente valutata ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41