ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Federico ANDREOZZI

IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2024

L’uso ingiustificato dei permessi 104 legittima il licenziamento per giusta causa

La L. 5 febbraio 1992 n. 104 costituisce uno strumento fondamentale per la tutela dei diritti dei lavoratori aventi familiari con disabilità, consentendo loro di assentarsi dal lavoro per prestare l’assistenza necessaria. Tuttavia, come a più ...

LAVORO & PREVIDENZA 7 agosto 2024

Contributo esonerativo dall’obbligo di assumere disabili da pagare solo con PagoPA

Il DM 11 giugno 2024 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, pubblicato il 5 agosto sul sito del Ministero e che entrerà in vigore il 1° ottobre 2024, introduce quale unica modalità di pagamento, ai fini del versamento del contributo ...

LAVORO & PREVIDENZA 6 agosto 2024

La prestazione lavorativa non si può controllare con agenzie investigative

Con la sentenza n. 22051 di ieri, 5 agosto 2024, la Corte di Cassazione ha statuito che il controllo sull’adempimento della prestazione lavorativa non può essere effettuato dal datore di lavoro mediante agenzie investigative. Nel caso di specie, ...

LAVORO & PREVIDENZA 5 agosto 2024

Si detrae dall’indennità risarcitoria solo quanto percepito dopo il licenziamento discriminatorio

Con la sentenza n. 15723 del 5 giugno 2024, la Suprema Corte è tornata sul tema delle conseguenze del licenziamento discriminatorio e, in particolare, sulla detraibilità dell’aliunde percipiendum dall’indennità risarcitoria nell’ambito della tutela ...

LAVORO & PREVIDENZA 25 luglio 2024

Il suicidio non blocca il nesso causale tra malattia professionale e morte del lavoratore

Il Tribunale di Bologna, con sentenza del 4 aprile 2024, ha affrontato un complesso caso di responsabilità di un’azienda, per i danni patiti dagli eredi di un ex dipendente, suicidatosi poco tempo dopo avere ricevuto la diagnosi di mesotelioma ...

LAVORO & PREVIDENZA 16 luglio 2024

Può essere ritorsivo il licenziamento intimato per rifiuto del part time

Il licenziamento motivato dall’esigenza di trasformare il contratto da part time in full time, o viceversa, deve ritenersi ingiustificato, ai sensi dell’art. 8 comma 1 del DLgs. 81/2015. Invece, va considerato ritorsivo il licenziamento intimato a ...

LAVORO & PREVIDENZA 11 luglio 2024

Passaggio di categoria per i dipendenti del settore metalmeccanico senza automatismi

I giudici di legittimità hanno recentemente statuito come la disciplina che regolamenta il passaggio dei lavoratori inseriti in figure professionali articolate, dalla seconda alla terza categoria del CCNL Industria Metalmeccanica del 20 gennaio 2008...

LAVORO & PREVIDENZA 9 luglio 2024

Il termine per il ricorso della gestante contro il licenziamento deve essere ragionevole

La Corte di Giustizia Ue, nella causa C-284/23, nell’ambito di un ricorso pregiudiziale promosso da un tribunale tedesco del lavoro, ha recentemente statuito il principio per cui una lavoratrice incinta deve poter beneficiare di un termine ...

LAVORO & PREVIDENZA 5 luglio 2024

Giusta causa di recesso del lavoratore da valutare secondo i principi generali

Per l’integrazione della giusta causa di dimissioni, ai sensi dell’art. 2119 c.c., rileva la complessiva condotta tenuta dal datore di lavoro, da valutare alla luce dei principi generali dell’ordinamento. In tal senso si è espressa la Suprema ...

LAVORO & PREVIDENZA 3 luglio 2024

Vincoli procedurali in caso di licenziamento di una persona con disabilità

Con la sentenza n. 18094 di ieri, 2 luglio 2024, la Corte di Cassazione ha statuito come il datore di lavoro possa procedere al licenziamento della persona con disabilità assunta obbligatoriamente, in presenza di significative variazioni dell’...

< 1 ... 15 16 17 >

TORNA SU