Aperta la strada a risarcimenti illimitati con reiterazione di contratti a termine
In base a quanto disposto dal DL salva infrazioni Ue il lavoratore che prova il maggior danno può ottenere un risarcimento superiore alle 12 mensilità
L’art. 11 del DL 131/2024 (c.d. “salva infrazioni Ue”), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 settembre 2024, interviene sulla disciplina dei contratti a termine, rimuovendo di fatto il limite al risarcimento del danno in capo ai lavoratori in caso di contratti a termine dichiarati illegittimi e trasformati in rapporti a tempo indeterminato.
La modifica è di rilievo, anche tenendo conto dei recenti interventi legislativi in materia e, nello specifico, in seguito all’introduzione delle causali che legittimano i rinvii per periodi superiori ai 12 mesi.
In seguito all’intervento operato nel 2015 con il DLgs. 81/2015, la normativa prevedeva, all’art. 28, che, in caso di accertamento dell’illegittimità e conseguente trasformazione del rapporto a termine in ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41