ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Aperta la strada a risarcimenti illimitati con reiterazione di contratti a termine

In base a quanto disposto dal DL salva infrazioni Ue il lavoratore che prova il maggior danno può ottenere un risarcimento superiore alle 12 mensilità

/ Federico ANDREOZZI

Mercoledì, 18 settembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 11 del DL 131/2024 (c.d. “salva infrazioni Ue”), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 settembre 2024, interviene sulla disciplina dei contratti a termine, rimuovendo di fatto il limite al risarcimento del danno in capo ai lavoratori in caso di contratti a termine dichiarati illegittimi e trasformati in rapporti a tempo indeterminato.
La modifica è di rilievo, anche tenendo conto dei recenti interventi legislativi in materia e, nello specifico, in seguito all’introduzione delle causali che legittimano i rinvii per periodi superiori ai 12 mesi.

In seguito all’intervento operato nel 2015 con il DLgs. 81/2015, la normativa prevedeva, all’art. 28, che, in caso di accertamento dell’illegittimità e conseguente trasformazione del rapporto a termine in ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU