FISCO 18 giugno 2011
Soggetti IRPEF, perdite a riporto variabile
Le perdite prodotte dalle persone fisiche, nell’esercizio di imprese commerciali, arti o professioni, sono disciplinate dall’art. 8 del TUIR, che stabilisce regole diverse in virtù del conseguimento o meno delle stesse nell’ambito delle attività ...
FISCO 15 giugno 2011
Contabilità presso terzi, comunicazioni solo a carico del contribuente
Il cambiamento del luogo di conservazione delle scritture contabili deve essere comunicato all’Amministrazione finanziaria, a cura del contribuente, mentre non è previsto alcun obbligo dichiarativo da parte del depositario uscente, il quale può ...
FISCO 14 giugno 2011
«Clienti e fornitori», le note di variazione incidono
Recentemente, l’Agenzia delle Entrate, con la circ. n. 24 del 30 maggio 2011, è intervenuta fornendo importanti chiarimenti in merito all’obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, di importo pari o superiore a 3.000 euro, ...
FISCO 13 giugno 2011
Società di capitali, perdite fiscali riportabili in UNICO
Il regime di riportabilità delle perdite fiscali dei contribuenti IRES è stabilito dall’art. 84 del TUIR, secondo cui possono essere computate in diminuzione del reddito dei periodi d’imposta successivi, ma non oltre il quinto, per l’intero importo ...
FISCO 9 giugno 2011
In concordato preventivo, gli obblighi fiscali gravano ancora sul debitore
L’assoggettamento del contribuente alla procedura di concordato preventivo con cessione dei beni, e la successiva omologazione della stessa, non influisce sulla titolarità dell’obbligazione di versamento delle ritenute fiscali relative ai pagamenti ...
FISCO 8 giugno 2011
«Clienti e fornitori»: escluse le operazioni con l’estero
Recentemente, l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 24 del 30 maggio 2011, è intervenuta fornendo importanti chiarimenti in merito all’obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, di importo pari o superiore a 3.000 euro, ...
FISCO 6 giugno 2011
Cedolare secca, primo acconto entro il 6 luglio 2011
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate aveva stabilito, con provvedimento n. 55394 dello scorso 7 aprile, le modalità di versamento in acconto della cedolare secca, pari all’85% con riferimento al periodo d’imposta 2011, soggetto alla medesima ...
FISCO 4 giugno 2011
Concordato preventivo in esenzione IRES
L’esecuzione del piano concordatario, così come omologato dal tribunale (art. 180 L. fall.), può determinare, in capo all’impresa debitrice, alcuni significativi effetti di natura fiscale. In primo luogo, nel caso in cui la fase liquidatoria ...
FISCO 3 giugno 2011
Cedolare secca ammessa per due o più locatori
L’Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 26/2011, conferma, in linea con il contenuto del provvedimento direttoriale del 7 aprile 2011 (punto 5), che l’opzione per la cedolare secca può essere effettuata anche nel caso in cui vi siano due o più ...
FISCO 2 giugno 2011
Per la cedolare secca conta l’accatastamento
L’art. 3 del DLgs. 23/2011 ha introdotto un regime speciale, alternativo all’ordinario regime IRPEF dei redditi fondiari, adottabile per opzione dalla persona fisica proprietaria di un immobile abitativo locato, al di fuori dell’esercizio dell’...