ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Sandro CERATO

FISCO 22 aprile 2011

Stabile organizzazione desumibile dal modello OCSE

La verifica della sussistenza del requisito della stabile organizzazione, ai fini dell’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, deve essere operata sulla base del modello di convenzione contro la doppia imposizione. Lo ha stabilito la Corte di...

FISCO 21 aprile 2011

Servizi, fattura obbligatoria solo con il pagamento

L’obbligo di emissione della fattura, relative alla fornitura di un servizio, sorge all’atto della riscossione del corrispettivo, a prescindere dalla data di effettivo completamento della prestazione. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, con la ...

FISCO 20 aprile 2011

Esportatori abituali, il comportamento «concludente» è decisivo

La mancata segnalazione dell’opzione per il regime del plafond non legittima la contestazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, di acquisti in esenzione IVA oltre il limite spettante, in violazione dell’art. 8, primo comma, lettera c), del DPR n...

FISCO 15 aprile 2011

Elenco «clienti e fornitori», proroga al 1° luglio

Sul filo di lana arriva il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate che dispone la proroga al 1° luglio dell’obbligo di comunicazione delle operazioni, di importo almeno pari a 3.600 euro, per le quali non ricorre l’obbligo di ...

FISCO 12 aprile 2011

Interessi passivi: cambiano le modalità di compilazione in UNICO

La predisposizione della sezione della dichiarazione dei redditi, riguardante la deduzione degli oneri finanziari delle società di capitali, presenta alcune novità procedurali. Le modifiche traggono origine dai chiarimenti forniti dall’Agenzia delle ...

FISCO 8 aprile 2011

CFC, interpello entro il 1° giugno 2011

Nel corso dell’incontro organizzato dall’Assolombarda, lo scorso 30 marzo 2011, al quale hanno preso parte diversi funzionari dell’Agenzia delle Entrate, sono stati sviluppati, tra l’altro, alcuni specifici approfondimenti sulla disciplina delle ...

FISCO 6 aprile 2011

Finanziamenti delle concessionarie di auto esclusi dal pro-rata

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 41 di ieri, 5 aprile 2011, ha chiarito che la concessione di finanziamenti esenti da IVA, ai sensi dell’art. 10, n. 1) del DPR 633/72, da parte di concessionarie di autoveicoli, per l’acquisto dei ...

CONTABILITÀ 4 aprile 2011

Moratoria leasing nel bilancio 2010

L’Avviso Comune del 3 agosto 2009, sottoscritto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con l’ABI e le rappresentanze dell’Osservatorio economico sul rapporto banca-impresa, ha consentito a diverse piccole e medie imprese di avvalersi, nel ...

CONTABILITÀ 30 marzo 2011

Perdite su crediti concorsuali a deducibilità variabile

L’art. 101, comma 5, del TUIR dispone che le perdite su crediti, in deroga al principio generale di deducibilità sulla base dei requisiti della certa esistenza e dell’oggettiva determinabilità, concorrono alla formazione del reddito imponibile se ...

CONTABILITÀ 28 marzo 2011

Bilancio 2010: crediti indicati in base al valore presumibile di realizzazione

I crediti, contabilizzati al momento dell’acquisizione del relativo diritto, devono essere rappresentati nel bilancio d’esercizio – con separata indicazione degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo – sulla base del valore presumibile di ...

TORNA SU