ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Sandro CERATO

FISCO 19 marzo 2011

Compensazioni ammesse nel corso del fallimento

La circolare n. 13/2011 dell’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni sull’attività di controllo che sarà svolta dagli uffici dell’Amministrazione finanziaria, con riferimento al divieto di compensazione – introdotto dall’art. 31, comma 1...

CONTABILITÀ 18 marzo 2011

Cambio variabile per le operazioni in valuta in bilancio

I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta devono essere determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta (art. 2425-bis, secondo comma c.c.). Le immobilizzazioni in valuta, ad ...

CONTABILITÀ 15 marzo 2011

Le commesse pluriennali dividono bilancio e reddito d’impresa

I lavori in corso su ordinazione si riferiscono a contratti aventi una durata normalmente ultrannuale, finalizzati alla realizzazione di un’opera o alla fornitura di beni o servizi non in serie, ed eseguiti su richiesta del committente, secondo le ...

CONTABILITÀ 14 marzo 2011

La valutazione del magazzino nel bilancio 2010

L’art. 2426, comma 1, n. 9) c.c. stabilisce che le rimanenze di beni fungibili sono valutate al minore tra il costo di acquisto o produzione e il valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato: si configura, pertanto, un sostanziale ...

FISCO 12 marzo 2011

Il recupero crediti non è assimilabile al factoring

L’Amministrazione finanziaria ha ribadito, con la ris. n. 32 di ieri, 11 marzo 2011, le condizioni in virtù delle quali le operazioni di factoring, esenti dall’IVA, non possono essere riqualificate – da parte degli organi di controllo – in ...

CONTABILITÀ 11 marzo 2011

La valutazione delle partecipazioni nel bilancio 2010

La disciplina civilistica distingue la metodologia valutativa delle quote sociali detenute dall’impresa, in base all’iscrizione delle stesse tra le immobilizzazioni finanziarie oppure nell’attivo circolante: in particolare, il discrimine è costituito...

CONTABILITÀ 9 marzo 2011

Le immobilizzazioni materiali nel bilancio 2010

Analogamente agli intangibles, le immobilizzazioni materiali vanno iscritte in bilancio, redatto secondo le disposizioni civilistiche ed i principi contabili nazionali OIC, al costo di acquisto o di produzione (art. 2426, primo comma, n. 1), c.c.). ...

CONTABILITÀ 8 marzo 2011

Immobilizzazioni immateriali verso il bilancio 2010

Le immobilizzazioni immateriali possono essere rappresentate da diritti giuridicamente tutelati, identificabili e individuabili (brevetti, marchi, ecc.), oppure da oneri pluriennali che non esauriscono la propria utilità nell’esercizio del relativo ...

CONTABILITÀ 7 marzo 2011

Svalutazione titoli, deroga reiterabile dal 2011

Il comma 17-terdecies dell’art. 2 del DL n. 225/2010 (c.d. “milleproroghe”), inserito, in sede di conversione, dalla L. n. 10/2011, ha modificato l’art. 15, comma 13 del DL n. 185/2008, sulla possibilità di derogare, in occasione della redazione del ...

FISCO 5 marzo 2011

Rimborso IVA senza garanzia, contano anche i contributi INPS

L’Amministrazione finanziaria ha emanato ieri, 4 marzo 2011, la circolare n. 10, in merito ai criteri di individuazione dell’ammontare dei rimborsi liberamente erogabili, senza la necessità della prestazione di una garanzia, in presenza delle ...

TORNA SU