ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

La valutazione delle partecipazioni nel bilancio 2010

Criteri differenti a seconda della specifica rappresentazione nell’attivo patrimoniale

/ Sandro CERATO e Michele BANA

Venerdì, 11 marzo 2011

x
STAMPA

La disciplina civilistica distingue la metodologia valutativa delle quote sociali detenute dall’impresa, in base all’iscrizione delle stesse tra le immobilizzazioni finanziarie oppure nell’attivo circolante: in particolare, il discrimine è costituito dalla natura strategica o meno della partecipazione. Le attività finanziarie detenute per la negoziazione devono essere iscritte nell’attivo circolante, per l’importo derivante dall’applicazione dell’art. 2426, comma 1, n. 9), c.c., ovvero del medesimo criterio di valutazione delle rimanenze di beni fungibili. Il costo di acquisto delle partecipazioni non immobilizzate deve, quindi, essere posto a confronto con il valore desumibile dall’andamento del mercato, il quale, se inferiore, rappresenta il

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU