IMPRESA 3 agosto 2011
Concordato fallimentare, rischio di abuso del diritto
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16738 del 29 luglio 2011, ha formulato alcuni principi riguardanti uno specifico caso di chiusura del fallimento, ovvero quello mediante concordato (artt. 124-141 del RD 267/42). In primo luogo, è stato ...
FISCO 2 agosto 2011
Operazioni intracomunitarie, l’Agenzia torna sul VIES
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 39 di ieri, 1° agosto 2011, ha fornito alcune nuove precisazioni, con particolare riferimento alle modalità di iscrizione nell’archivio VIES, nonché alle procedure di diniego o revoca all’inserimento nello...
FISCO 30 luglio 2011
Prestazione di servizi: debitore d’imposta è il cessionario o committente
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 37 di ieri, ha approfondito le principali problematiche emerse per effetto dell’applicazione delle disposizioni previste dal DLgs. n. 18/2010, riguardante la disciplina IVA in materia di territorialità delle ...
FISCO 27 luglio 2011
Omessa fatturazione: per l’AIDC Milano, sanzioni incompatibili col diritto UE
Secondo l’AIDC di Milano, le norme nazionali che prevedono l’applicazione della sanzione “piena”, dal 100% al 200%, dell’imposta non applicata (art. 6, comma 1, del DLgs. 471/97), in caso di omessa autofatturazione delle operazioni poste in essere da...
FISCO 26 luglio 2011
Immobili professionali, plusvalenza slegata dal riscatto
La cessione del fabbricato utilizzato nell’esercizio di arti e professioni, la cui proprietà sia stata ottenuta a conclusione di un contratto di locazione finanziaria a seguito del riscatto del bene, pone frequenti dubbi in merito all’eventuale ...
FISCO 25 luglio 2011
Depositi fiscali e doganali equiparati a quelli IVA
La L. n. 106/2011 di conversione del DL n. 70/2011 (c.d. “Decreto Sviluppo”) ha apportato alcune significative integrazioni alla disciplina dei depositi IVA prevista dall’art. 50-bis del DL n. 331/1993. Il regime, come si ricorderà, prevede la ...
FISCO 20 luglio 2011
Bonus e stock options, imposizione più ampia
La L. n. 111/2011, che ha convertito il DL n. 98/2011 (c.d. “manovra correttiva”), ha introdotto un’importante novità al regime di imposizione aggiuntiva dei bonus e delle stock options percepiti dai dirigenti del settore finanziario, in misura ...
FISCO 18 luglio 2011
Requisito PEX anche con attività propedeutiche ai ricavi
Con una risposta ad istanza di interpello (prot. 954-288/2011), la Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate ha ritenuto sussistente il requisito della commercialità, di cui all’art. 87, comma 1, lett. d), del TUIR, in relazione alla detenzione ...
IL CASO DEL GIORNO 15 luglio 2011
Fotovoltaico, doppio binario per la cessione
L’individuazione della disciplina applicabile alla vendita di un impianto fotovoltaico, da parte dell’impresa costruttrice, richiede la preliminare verifica della qualificazione dell’oggetto della fattispecie, talvolta dubbia, anche in virtù della ...
FISCO 13 luglio 2011
Operazioni intra-UE con dubbi
L’Assonime ha emanato ieri la circolare n. 16, che analizza il regime antifrode introdotto dall’art. 27 del DL n. 78/2010, in virtù del quale i soggetti passivi IVA possono effettuare operazioni intracomunitarie esclusivamente qualora abbiano ...