ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Immobili professionali, plusvalenza slegata dal riscatto

Rileva il regime vigente alla data di stipulazione del contratto di leasing, e non a quella di esercizio dell’opzione per l’acquisto

/ Sandro CERATO e Michele BANA

Martedì, 26 luglio 2011

x
STAMPA

La cessione del fabbricato utilizzato nell’esercizio di arti e professioni, la cui proprietà sia stata ottenuta a conclusione di un contratto di locazione finanziaria a seguito del riscatto del bene, pone frequenti dubbi in merito all’eventuale emersione di una plusvalenza imponibile.

Le principali criticità sorgono nelle situazioni in cui vi sia difformità tra il regime fiscale vigente all’epoca della stipulazione dell’atto di leasing e quello applicabile al momento dell’esercizio dell’opzione dell’acquisto. Si pensi, ad esempio, al caso dell’immobile ottenuto in locazione finanziaria, mediante un contratto stipulato dal 15 giugno 1990 al 31 dicembre 2006, periodo in cui era prevista l’integrale indeducibilità dei canoni, poi riscattato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU