ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Sandro CERATO

FISCO 15 settembre 2011

La congruità nell’anno accertato non ripara più dall’accertamento presuntivo

A seguito delle modifiche introdotte dall’art. 2, comma 35, del DL 138/2011, non sarà più sufficiente la congruità alle risultanze degli studi di settore per poter beneficiare della copertura dagli accertamenti analitico-presuntivi, come previsto ...

FISCO 8 settembre 2011

Scorporo dell’IVA solo con metodo matematico

Il maxiemendamento alla manovra-bis, su cui il Senato ha votato ieri la fiducia posta dal Governo, contiene anche misure in materia di IVA, la cui parte del leone è senz’altro costituita dall’innalzamento dell’aliquota ordinaria dal 20% al 21% (art. ...

FISCO 6 settembre 2011

Periodo d’imposta «trasparente»: riporto delle perdite senza limite dell’80%

L’art. 23 comma 9 del DL 98/2011 (c.d. manovra correttiva) contiene importanti modifiche al regime di riporto delle perdite fiscali per i soggetti IRES, modificando i primi due commi dell’art. 84 del TUIR. Le novità prevedono, sinteticamente, l’...

FISCO 30 agosto 2011

Stand fieristici, non conta l’identità dei soggetti per la «territorialità» IVA

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 37/2011, sposa l’interpretazione fornita dalla Corte di Giustizia UE sui requisiti affinché una prestazione di servizi possa considerarsi accessoria ad altra operazione, precisando che i soggetti che ...

IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2011

Credito IVA, cessione con rimborso

La cessione del credito IVA, sebbene effettuata in ossequio a criteri civilistici, non è sempre opponibile all’Amministrazione finanziaria, in quanto è richiesta l’osservazione di una particolare procedura fiscale. In primo luogo, è necessario che l’...

FISCO 11 agosto 2011

Noleggio «breve» di mezzi di trasporto: territorialità con doppio criterio

L’art. 7-quater, lett. e), del DPR 633/72 contiene le regole per l’individuazione del luogo di rilevanza territoriale della locazione, anche finanziaria, noleggio e simili di mezzi di trasporto a breve termine, ricordando sin da subito che trattasi ...

IMPRESA 10 agosto 2011

Imprenditore agricolo in crisi: la manovra apre all’accordo di ristrutturazione

L’art. 1 del RD 267/42 (L. fall.) riserva l’applicabilità delle disposizioni relative al fallimento e concordato preventivo – e, conseguentemente, dell’accordo di ristrutturazione dei debiti e della transazione fiscale – agli imprenditori privati, ...

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2011

Recesso dall’associazione, facoltà per la tassazione separata

L’esercizio del diritto di recesso, da parte dell’associato, ha effetto con lo scadere dell’anno in corso, purché comunicato per iscritto agli amministratori almeno tre mesi prima della conclusione del periodo d’imposta: lo scioglimento del rapporto...

FISCO 5 agosto 2011

Rappresentante fiscale con plafond IVA anche dal 2011

Anche dopo le modifiche apportate dal DLgs. n. 18/2010 al regime territoriale delle prestazioni di servizi, con decorrenza 2010, il soggetto non residente, identificato nel territorio dello Stato tramite rappresentante fiscale, può continuare a ...

FISCO 4 agosto 2011

Per la territorialità IVA conta l’accatastamento

La circolare n. 37/2011, esplicativa del “nuovo” regime della territorialità IVA introdotto dal DLgs. n. 18/2010 (di recepimento della Direttiva 2008/8/CE), contiene rilevanti precisazioni sull’individuazione delle prestazioni di servizi relative a ...

TORNA SU