ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Recesso dall’associazione, facoltà per la tassazione separata

/ Sandro CERATO e Michele BANA

Lunedì, 8 agosto 2011

x
STAMPA

L’esercizio del diritto di recesso, da parte dell’associato, ha effetto con lo scadere dell’anno in corso, purché comunicato per iscritto agli amministratori almeno tre mesi prima della conclusione del periodo d’imposta: lo scioglimento del rapporto, limitatamente al soggetto richiedente, comporta che lo stesso non possa ripetere i contributi versati, né eccepire alcun diritto sul patrimonio dell’associazione (art. 24, commi 2 e 4, c.c.).
È, invece, previsto il riconoscimento di un’indennità di recesso, a favore dell’associato uscente, assoggettabile a tassazione separata (quadro RM del modello UNICO), a norma dell’art. 17, comma 1, lett. l), del TUIR: l’applicazione dell’istituto è, tuttavia, subordinata alla condizione che tra la

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU