ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Savino GALLO

FISCO 11 marzo 2020

Commercialisti e imprese: «Sospendere subito versamenti e adempimenti»

Sospendere i versamenti e gli adempimenti tributari, contributivi e assistenziali, compresi quelli relativi alle ritenute e ai tributi locali, prevedendo, alla scadenza, un periodo congruo di rateazione dei pagamenti sospesi; bloccare tutti i termini...

PROFESSIONI 21 febbraio 2020

Miani alla politica: «Tutelate le nostre competenze»

A dispetto di ciò che pensano tanti rappresentati della politica, la maggior parte dei clienti sa che “il commercialista è colui che gli fa pagare le tasse”. Ma ci sono anche quelli che “amano farsi incantare da venditori di facili illusioni, ...

FISCO 12 febbraio 2020

Nuovo servizio «procure e deleghe telematiche» da marzo

Nel corso di una conferenza organizzata ieri a Roma, nella quale sono intervenuti anche il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini e il Presidente del CNDCEC Massimo Miani, sono stati forniti chiarimenti, fra l’altro, sul regime ...

PROFESSIONI 10 febbraio 2020

Sulla gestione dei fondi europei nuove opportunità per i commercialisti

Un milione di potenziali incarichi per i commercialisti nell’ambito della gestione delle procedure di controllo sull’erogazione dei fondi strutturali europei. A quantificare le enormi opportunità che potrebbero aprirsi per i rappresentanti della ...

PROTAGONISTI 6 febbraio 2020

Marattin: «Un Fisco più semplice è interesse dei commercialisti»

Questa volta, è bastato un tweet per scatenare le reazioni dei commercialisti. Autore Luigi Marattin, deputato di Italia Viva, che tramite il popolare social network diceva di aver spiegato, nel corso di un’assemblea pubblica in Toscana, “perché fare...

IMPRESA 5 febbraio 2020

Dalle Camere di Commercio le lettere alle srl senza organo di controllo

Circa un mese e mezzo dopo l’entrata in vigore dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo da parte delle srl che rientrano nei parametri contemplati dalla nuova formulazione dell’art. 2477 c.c. (così come modificato dal Codice della Crisi d’...

FISCO 1 febbraio 2020

Sui meccanismi transfrontalieri commercialisti «talpe» dell’Agenzia

Il DLgs. attuativo recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri in esame preliminare, con cui si recepisce nel nostro ordinamento la direttiva 2018/822/Ue (recante modifica della direttiva 2011/16/Ue per quanto riguarda lo scambio automatico ...

FISCO 24 gennaio 2020

Limite di 30 mila euro per il regime forfetario operativo da subito

Il limite dei 30 mila euro di reddito da lavoro dipendente, previsto dalla L. 160/2019 come causa ostativa per l’accesso al regime forfetario, farà riferimento ai redditi prodotti nel 2019. Nel corso del convegno nazionale dell’ANC, tenutosi ieri a ...

PROFESSIONI 18 gennaio 2020

Revisione, commercialisti disposti anche a compensi minimi

Oltre il 70% dei commercialisti, quasi tre professionisti su quattro, è pronto ad accettare incarichi di revisione all’interno delle srl neo-obbligate alla nomina dell’organo di controllo anche se tali incarichi dovessero prevedere compensi non ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 15 gennaio 2020

Il leggero calo della pressione fiscale sulle famiglie non compensa lo shock del 2012

La manovra varata dal Governo avrà un impatto positivo, seppur molto contenuto, sulla pressione fiscale delle famiglie italiane, ma non ancora abbastanza per assorbire lo shock fiscale subito nel 2012. È quanto emerge dall’Osservatorio economico del ...

TORNA SU