ACCEDI
Mercoledì, 10 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano PIGNATELLI

ECONOMIA & SOCIETÀ 28 maggio 2019

Protezionismo e globalizzazione con effetti sull’inflazione Usa

La Fed la scorsa settimana ha lanciato un messaggio passato quasi inosservato, che potrebbe invece essere il principale market mover nel medio lungo termine per i tassi e quindi per tutto il comparto obbligazionario. La banca centrale americana si ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 21 maggio 2019

Le previsioni vedono l’Euribor 3 mesi scendere ancora nel 2019

Al centro dei movimenti sui mercati finanziari resta la preoccupazione per l’esito delle trattative Usa-Cina. Le schermaglie stanno però penalizzando più la Cina degli Usa almeno stando ai riscontri della bilancia commerciale cinese il cui surplus si...

ECONOMIA & SOCIETÀ 14 maggio 2019

Le tensioni tra Usa e Cina aumentano l’avversione al rischio

La preoccupazione per l’esito delle trattative Usa-Cina sta condizionando i mercati finanziari con un crescente nervosismo, dopo la decisione dell’amministrazione americana di inserire nuovi dazi su merci cinesi per un valore di 200 miliardi e la ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 8 maggio 2019

La Commissione europea taglia le stime di crescita 2019

Sui Paesi dell’eurozona continuano a pesare le incertezze globali con il recente rallentamento della crescita e del commercio mondiale. Le previsioni economiche di primavera hanno rivisto al ribasso il Pil dell’eurozona, all’1,2% per il 2019 dall’1,3...

ECONOMIA & SOCIETÀ 1 maggio 2019

Crescita superiore alle attese nel primo trimestre per eurozona, Italia e Usa

Il Pil eurozona primo trimestre 2019 cresce dello 0,4% rispetto all’ultimo trimestre 2018: il dato è superiore alle attese (0,3%) e superiore rispetto al trimestre precedente (0,2%). Il Pil italiano nello stesso periodo sale dello 0,2%; rispetto ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 aprile 2019

Ancora debole l’inflazione dell’Eurozona

L’inflazione della zona euro nel mese di marzo conferma il dato preliminare e le attese con un +1,4% tendenziale e 1% congiunturale. L’inflazione è risultata in lieve calo rispetto al mese di febbraio (1,5%), rallentata dal dato dell’inflazione “core...

ECONOMIA & SOCIETÀ 9 aprile 2019

Timidi segnali positivi dai dati macro

Dopo una fase di ribasso dei tassi seguita alla riunione Bce di inizio marzo, si registra un rimbalzo dei medesimi: il Bund 10 anni dopo i recenti minimi a -0,08% torna a zero, l’Irs 10 sopra lo 0,50% (0,53%) e i Bond Usa salgono di oltre 10 ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 30 marzo 2019

Anomalie sui tassi reali con le politiche monetarie non convenzionali della Bce

Nelle ultime sedute si registra un calo dei tassi “core” europei ai nuovi minimi di periodo e ai minimi da ottobre 2016. Il Bund 10 scende a -0,05% da -0,02% di inizio settimana; l’Irs 10 è allo 0,49%. In discesa anche i tassi americani su cui è ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 marzo 2019

Le decisioni della Fed fanno scendere i tassi

Ieri, dopo la riunione Fed di mercoledì, sono calati i rendimenti Bond Usa, i Bund, i tassi Irs e i Btp a medio lungo termine. Wall Street sale anche per le indicazioni positive che sono giunte ieri pomeriggio, con l’indice Fed di Philadelphia (c.d. ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 16 marzo 2019

Migliorano gli indicatori del costo del funding bancario

Dopo l’ampia revisione al ribasso della scorsa settimana post riunione Bce, quella in corso è di stabilità su Bund e Irs; curva dei tassi forward Euribor 3 mesi sostanzialmente immutata. L’Euribor 3 mesi resta a -0,31% e su tale livello è destinato a...

TORNA SU