FISCO 25 aprile 2016
Piccola proprietà contadina, registro e ipotecarie dovuti senza certificazione
Con l’ordinanza n. 4644/2016, la Cassazione è tornata ad occuparsi delle agevolazioni previste in tema di piccola proprietà contadina (PPC), consolidando il proprio principio di diritto (conforme, tra le ultime, all’ordinanza n. 26190/2015), secondo ...
FISCO 18 aprile 2016
Ricorso contro le variazioni colturali di fine 2015 entro il 28 aprile
I soggetti interessati hanno tempo fino al 28 aprile 2016 per presentare il ricorso introduttivo contro le variazioni colturali intervenute a fine anno 2015, tenendo conto che dal 1° gennaio il ricorso stesso produce anche gli effetti di un reclamo e...
IMPRESA 4 aprile 2016
Quote latte, la sanzione amministrativa non salva dal giudizio per truffa
La condanna per truffa aggravata dei legali rappresentanti e amministratori di cooperative agricole (produttori di latte), coinvolti nella vicenda di produzione del latte eccedente le “quote” da riservarsi ai singoli produttori, non fa scattare il ...
FISCO 1 aprile 2016
Per l’edificabilità basta la variante allo strumento urbanistico generale
Nel panorama delle entrate degli enti locali le deliberazioni, anche nella forma di norme regolamentari, costituiscono fasce elastiche per incrementare (o eventualmente per diminuire) il gettito delle proprie entrate in generale e dei propri tributi ...
FISCO 23 marzo 2016
Per gli agrumi etichetta con dati sul post-raccolta obbligatoria
La Corte di Giustizia Ue ha confermato per gli agrumi l’obbligatorietà delle indicazioni esterne dei conservanti e delle altre sostanze chimiche utilizzate nei trattamenti post-raccolta. Con sentenza del 3 marzo 2016 (causa C-26/15 P) i supremi ...
FISCO 22 marzo 2016
Agevolazione per gli edifici storici anche se il vincolo è solo sul portone
L’ordinanza n. 4244/2016 della Cassazione ha riconosciuto anche ai fini delle imposte sui redditi il trattamento agevolato dei fabbricati storici o artistici allorquando il vincolo “diretto” sia motivato solamente da una parte dell’edificio come, ad ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 21 marzo 2016
Attività di acquacoltura vincolata a una serie di parametri
Con migliaia di allevamenti e altrettanti addetti, l’acquacoltura italiana costituisce un settore ormai importante e vitale nell’agricoltura in generale e nel mondo della pesca in particolare. In tale contesto, come confermato dal MIPAAF, essa ...
FISCO 10 marzo 2016
Detraibile IVA la ristrutturazione di fabbricati da usare come agriturismi
Le spese sostenute per la ristrutturazione e manutenzione dei fabbricati rurali strumentali all’esercizio dell’attività agrituristica sono ammesse al regime di detrazione IVA. Lo ha riaffermato, come principio di diritto, la Cassazione che, con ...
IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2016
Regime forfetario per il reddito da acquacoltura su aree demaniali
In conformità ai principi e criteri direttivi di cui all’art. 28, comma 1 della L. n. 96/2010 (legge comunitaria 2009), finalizzati a riordinare, coordinare e integrare la normativa nazionale in materia di pesca e acquacoltura, fatte salve le ...
FISCO 27 febbraio 2016
L’assegnazione della casa a un coniuge non esenta l’altro dall’ICI
L’assegnazione alla moglie della casa coniugale in comproprietà con il marito, a seguito di provvedimento giudiziale di separazione, non esonera quest’ultimo dal pagamento dell’ICI dovuta per la sua quota di proprietà. Lo ha riaffermato la Cassazione...