ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Antonio PICCOLO

FISCO 26 maggio 2015

I padiglioni fieristici scontano IMU e TASI

In vista della scadenza del pagamento della prima rata dell’IMU e della TASI, stabilita per il 16 giugno, è opportuno dare uno sguardo al trattamento anche dei padiglioni fieristici che, con le recentissime opposte interpretazioni fornite dalla C.T. ...

FISCO 18 maggio 2015

Nuovo regime fiscale dei beni sequestrati solo alla criminalità organizzata

Secondo alcune definizioni tecnico-giuridiche ricavabili dal codice di rito, la confisca è un provvedimento ablatorio avente natura sanzionatoria e non espropriativa conseguente alla commissione di un illecito amministrativo e il sequestro ha tre ...

FISCO 15 maggio 2015

Sul trattamento ICI dei fabbricati rurali, non resta che aspettare la Consulta

Alcune decisioni delle Commissioni tributarie fanno tornare di attualità il delicato tema sul trattamento ICI dei fabbricati rurali, a seguito della presentazione della domanda di variazione catastale di cui all’art. 7, comma 2-bis del DL n. 70/2011...

FISCO 8 maggio 2015

Anche l’atto catastale è «a rischio» se sottoscritto dal dirigente decaduto

Sulla delicata questione della legittimità degli atti amministrativi sottoscritti dai dirigenti senza averne la qualifica, rinverdita recentemente dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 37 depositata il 17 marzo 2015, oltre alle pronunce delle C....

FISCO 4 maggio 2015

Ai fini ICI, IMU e TASI, le «aree verdi» non rientrano tra le fabbricabili

Una delle controversie più dibattute nell’ambito della disciplina dell’ICI, sin dalla prima annualità della sua applicazione (1993), è stata senza dubbio il trattamento delle aree fabbricabili in generale e delle aree con vincolo di destinazione ...

FISCO 25 aprile 2015

La prevalenza qualifica la produzione di energia rinnovabile come reddito agrario

Non è fondata la questione di legittimità costituzionale delle Finanziarie 2006 e 2007, nelle parti in cui non stabiliscono alcun limite di natura qualitativa e/o quantitativa oltre il quale la produzione e la cessione di energia elettrica da fonti ...

FISCO 24 aprile 2015

Possibile bruciare residui vegetali senza danni all’ambiente o alla salute

Gli operatori agricoli possono tranquillamente continuare a bruciare i residui vegetali, purché non danneggino l’ambiente o non mettano in pericolo la salute umana. Lo ha riaffermato la Corte Costituzionale che, con sentenza n. 60 depositata il 16 ...

FISCO 18 aprile 2015

Carrelli della spesa non soggetti a imposta sulla pubblicità

Con sentenza n. 525/65/15, la C.T. Reg. di Milano, sezione staccata di Brescia, ha stabilito che non è assoggettata a imposta la pubblicità effettuata sui carrelli della spesa utilizzati nei supermercati dei centri commerciali. La pronuncia ...

FISCO 11 aprile 2015

Ai fini di ICI, IMU e TASI valore venale dell’area edificabile rivalutata

Affrontando il trattamento delle aree fabbricabili ai fini dell’ICI/IMU/TASI si prospetta, peraltro in modo non infrequente, il dubbio se le parti (contribuenti e comuni impositori) per la determinazione della relativa base imponibile sono ...

FISCO 9 aprile 2015

Somme da rivalutazione dei terreni non rimborsabili agli eredi

Oltre al procedimento di accertamento standardizzato, mediante applicazione di parametri o studi di settore, ove i contribuenti nella maggiore parte dei casi pagano imposte superiori a quelle effettivamente dovute, ci sono altri meccanismi tributari ...

TORNA SU