ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio PICCOLO

FISCO 8 aprile 2015

Agenzie territoriali per la casa esenti IMU

Le Agenzie territoriali per la casa (ATC) hanno diritto all’esenzione IMU sia perché sono enti pubblici non aventi per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali, sia perché sono enti che utilizzano gli immobili destinati ...

FISCO 2 aprile 2015

Per l’esenzione IMU/TASI sugli impianti di risalita ci vuole una norma ad hoc

Gli impianti di risalita sportivi, come funivie, sciovie e seggiovie, non sono utilizzabili dalla collettività quali mezzi di trasporto e quindi vanno classificati nella categoria catastale D/8, non potendo essere censiti nella categoria catastale E/...

FISCO 30 marzo 2015

Essenziale la motivazione che rettifica le rendite catastali

La sentenza n. 185/15/15, con la quale la C.T. Prov. di Brescia ha accolto il ricorso proposto da una società contro un avviso di accertamento catastale, merita di essere segnalata perché dà l’opportunità di rivedere due particolarità concernenti l’...

FISCO 26 marzo 2015

IMU e TASI sugli impianti sciistici di risalita

Gli impianti di risalita svolgono un’esclusiva funzione commerciale di ausilio e integrazione dell’uso delle piste sciistiche e come tali non possono essere classificati nella categoria catastale E/1 (“stazioni per servizi di trasporto, terrestri, ...

FISCO 12 marzo 2015

Dal 1° giugno, obbligo d’invio telematico degli atti di aggiornamento catastale

Con il provvedimento n. 35112/2015 di ieri, l’Agenzia delle Entrate  ha reso obbligatoria la trasmissione telematica per la presentazione degli atti di aggiornamento a decorrere dal 1° giugno 2015, utilizzando il modello unico informatico catastale (...

FISCO 7 marzo 2015

Agevolazioni per la piccola proprietà contadina anche per le pertinenze

Le agevolazioni fiscali previste in tema di piccola proprietà contadina (PPC) si applicano anche alle pertinenze dei terreni agricoli, come ad esempio in caso di trasferimento di un fabbricato rurale strumentale classificato nella categoria catastale...

FISCO 4 marzo 2015

Classificazione in categoria catastale D/1 anche per le turbine eoliche della centrale

L’attribuzione della rendita catastale effettuata a seguito della procedura informatica Docfa non necessita di una particolare motivazione, essendo sufficiente la mera indicazione dei dati oggettivi e del classamento assegnato, mentre le turbine ...

FISCO 3 marzo 2015

Possibile versare entro il 31 marzo l’IMU dei terreni agricoli

Sulla tormentata storia dell’IMU agricola, le cui nuove regole sono state dettate dall’art. 1 del DL n. 4/2015 (in corso di conversione), si prospettano altri capitoli. Con l’approvazione del Senato del Ddl. n. S.1749, infatti, sono state proposte ...

FISCO 2 marzo 2015

Rivalutazione delle partecipazioni non revocabile se si è pagata la prima rata

I contribuenti che abbiano versato solo la prima rata dell’imposta sostitutiva per la rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni, come previsto dall’art. 5 della L. n. 448/2001, non possono più modificare in seguito la propria ...

FISCO 23 febbraio 2015

Esclusi da IMU e TASI i fabbricati fatiscenti

Con la sentenza n. 4675/66/14 la C.T. Reg. di Milano, sezione staccata di Brescia, nel confermare la decisione dei primi giudici favorevole al contribuente, ha stabilito che un fabbricato fatiscente, diroccato o collabente, regolarmente classificato ...

TORNA SU