FISCO 13 aprile 2013
TARES, pubblicate le regole tecniche per l’interscambio tra Agenzia e Comuni
Disponibili da ieri, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, le modalità tecniche per lo scambio tra l’Agenzia stessa e i Comuni, dei dati relativi alla superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria (gruppi catastali A, B e C), iscritte ...
FISCO 10 aprile 2013
Edificabilità «di fatto» del terreno agricolo con fabbricati rurali
I terreni ubicati in zona agricola, con annessi fabbricati rurali, possono essere riconosciuti come suscettibili di utilizzazione edificatoria e, quindi, ritenuti fabbricabili ai fini della determinazione della plusvalenza. Lo ha stabilito la ...
FISCO 26 marzo 2013
La cedolare non sostituisce le imposte dovute per la riduzione del canone
La registrazione di un eventuale accordo di riduzione del canone di locazione meriterebbe una breve riflessione nell’ottica della disciplina della cedolare secca di cui all’art. 3 del DLgs. n. 23/2011. L’imposta dovuta nella forma della cedolare ...
FISCO 23 marzo 2013
Senza sanzioni il versamento ICI al Comune «sbagliato»
Il versamento dell’ICI eseguito a un Comune non competente, cioè a un Comune non destinatario dell’imposta (soggetto passivo), non è sanzionabile. Lo ha stabilito la C.T. Reg. di Milano (Sezione staccata di Brescia) che, con la sentenza n. 6/63/13 ...
FISCO 12 marzo 2013
Niente dichiarazione per chi possiede solo redditi fondiari sostituiti dall’IMU
I contribuenti che possiedono soltanto redditi fondiari sostituiti dall’IMU come, ad esempio, i redditi di fabbricati tenuti a propria disposizione o concessi in comodato, non sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi (modello...
IL CASO DEL GIORNO 4 marzo 2013
Dubbi sulla soggettività passiva IMU in presenza di società fiduciarie
Nel panorama della disciplina dell’IMU, un altro tema che meriterebbe una pronuncia ufficiale è l’individuazione del soggetto passivo in caso di intestazione fiduciaria di beni immobili, ai sensi della L. n. 1966/1939. Al riguardo, infatti, v’è ...
FISCO 2 marzo 2013
Cabine per fototessere soggette all’imposta sulla pubblicità
La pubblicità inserita nelle strutture che rilasciano i biglietti da visita e le fotografie (cosiddette “macchine o cabine foto-tessere”) non può essere considerata “insegna” di esercizio, per cui il gestore di tali strutture è tenuto a corrispondere...
FISCO 21 febbraio 2013
Rivalutazione dei terreni valida anche se la perizia non è indicata in atto
Nella circolare n. 1/2013, l’Agenzia delle Entrate ha elencato le risposte fornite nel corso degli incontri con la stampa specializzata (si veda “Ufficiali le risposte dell’Agenzia alla stampa specializzata” del 16 febbraio). In particolare, il § ...
FISCO 19 febbraio 2013
L’ex coniuge assegnatario della casa coniugale è l’unico soggetto passivo IMU
Un’altra questione che fa riflettere – nel panorama della disciplina dell’IMU che inevitabilmente si intreccia con l’IRPEF – è il trattamento della casa coniugale, assegnata dal giudice della separazione o del divorzio al coniuge o ex coniuge, ai ...
FISCO 18 febbraio 2013
Il nuovo classamento dev’essere motivato
L’atto di classamento non può più avere come motivazione la sola enunciazione degli elementi oggettivi della categoria catastale, della classe e della rendita (calcolata in base alle consistenze desunte dagli elaborati), in quanto l’atto stesso è ...