ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio PICCOLO

IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2013

Prima rata dell’IMU 2013 «al buio»

Le complicazioni e le incertezze dell’IMU sembrano senza fine. A titolo esemplificativo, analizziamo alcune questioni, che riguardano l’annualità in corso, per le quali le regole non sono completamente chiare. In tema di pagamento, la norma che ...

FISCO 6 febbraio 2013

Per una «nuova» rivalutazione dei terreni, perizia entro il 1° luglio

Più volte abbiamo sottolineato che la Legge di stabilità 2013, fra le diverse e differenti novità, ha riaperto i termini per la rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni. Infatti, il comma 473 dell’art. 1 della L. 228...

FISCO 4 febbraio 2013

Esenzione ICI per i luoghi di culto, l’utilizzo prevale sull’accatastamento

L’utilizzazione effettiva dei fabbricati prevale sulla classificazione catastale, per cui un immobile censito nella categoria D/1 può essere destinato all’esercizio del culto e, quindi, rientrare nel regime di esenzione dal pagamento dell’ICI. Lo si ...

FISCO 2 febbraio 2013

Entro lunedì la prima dichiarazione IMU

Lunedì 4 febbraio scade il termine per la presentazione della prima dichiarazione IMU. La scadenza riguarda gli immobili per i quali l’obbligo dichiarativo sia sorto dal 1° gennaio 2012, tenendo conto però che ai soggetti interessati è garantito “in ...

FISCO 26 gennaio 2013

Ruralità ICI a effetto retroattivo con la domanda di variazione catastale

Ai fini dell’ICI, il riconoscimento della ruralità dei fabbricati ha effetto retroattivo, se i contribuenti, avvalendosi della procedura di cui al comma 2-bis dell’art. 7 del DL n. 70/2011 (convertito dalla L. n. 106/2011) e relative modalità ...

IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2013

Ancora perplessità sull’IMU per i terreni incolti montani

I terreni cosiddetti “incolti”, poiché non qualificabili né “terreni agricoli” né “aree fabbricabili” ai sensi dell’art. 2 del DLgs. n. 504/1992 (Decreto ICI), vanno assoggettati all’IMU “sperimentale” e sono esclusi dall’esenzione prevista per i ...

FISCO 19 gennaio 2013

Gli impianti di risalita «scontano» l’IMU

Funivie, seggiovie, cabinovie e altri impianti di risalita “travolti” dall’ICI e, dal 1° gennaio 2012, dall’IMU che l’ha sostituita. Infatti, con sentenza n. 145/12/12 depositata il 28 novembre 2012, la Commissione tributaria regionale di Milano ha ...

FISCO 15 gennaio 2013

Con la TARES, Fisco più «pesante» nel 2013 per il settore agricolo

Per il settore agricolo, la fiscalità comunale sarà più “pesante” rispetto all’anno scorso. A decorrere dal 1° gennaio 2013, infatti, oltre al rincaro IMU previsto sui fabbricati rurali strumentali classificati alla categoria catastale D/10, debutta ...

FISCO 14 gennaio 2013

Dichiarazione IMU con termine «variabile»

Il secondo e ultimo atto dell’IMU 2012 è la presentazione della dichiarazione entro il 4 febbraio 2013, come previsto dalla lett. b) del comma 3 dell’art. 9 del DL n. 174/2012 convertito che, nel modificare l’ultimo periodo del comma 12-ter dell’art...

FISCO 5 gennaio 2013

Carico IMU più elevato per opifici e capannoni

Le novità introdotte dalla Legge di stabilità 2013 (L. n. 228/2012) nell’ambito della disciplina dell’IMU, che è appena al secondo anno di applicazione, rendono più chiara l’idea che si tratta effettivamente di un’imposta “municipale propria” e che ...

TORNA SU