IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2015
Musicisti ed editori musicali al test degli ammortamenti
Per gli artisti e i professionisti l’individuazione delle aliquote di ammortamento applicabili ai relativi beni strumentali può essere non sempre agevole, complice una tabella dei coefficienti (DM 31 dicembre 1988) modellata a immagine e somiglianza ...
FISCO 14 agosto 2015
Da chiarire la deducibilità delle perdite da crisi da sovraindebitamento
A circa una settimana dall’approvazione definitiva del DLgs. in materia di fiscalità internazionale (in attesa soltanto della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale), è possibile svolgere qualche considerazioni in più sulla portata delle modifiche ...
IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2015
Vendita di terreni edificabili «a rischio» per gli agricoltori esclusi da IRAP
I produttori agricoli devono valutare con attenzione l’opportunità di procedere alla cessione di terreni edificabili, in quanto, a seguito di quest’ultima, potrebbero essere sottoposti ad IRAP, qualora non lo siano ancora. Ma procediamo con ordine...
FISCO 10 agosto 2015
Confermata la deducibilità delle perdite da piani attestati di risanamento
Il DLgs. contenente misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese, che ha ottenuto il definitivo via libera nella seduta del Consiglio dei Ministri del 6 agosto 2015, interviene altresì sulla disciplina delle perdite su crediti, ...
FISCO 8 agosto 2015
Svalutazione crediti, deduzione «immediata» per banche e assicurazioni
A seguito dell’avvenuta conversione in legge del DL 83/2015, risultano confermate le modifiche alla disciplina IRES e IRAP di svalutazioni e perdite su crediti vantati da banche, altre società finanziarie e assicurazioni, così come introdotte dalla ...
IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2015
Coefficienti residuali per l’ammortamento delle attrezzature delle palestre
Un tema che, a quanto ci consta, non è mai stato affrontato dalla prassi e che risulta altresì scarsamente approfondito in dottrina riguarda i coefficienti di ammortamento applicabili alle attrezzature/macchinari di una palestra sportiva. In ...
FISCO 30 luglio 2015
Il professionista deve riaddebitare le spese comuni di studio
La sentenza n. 16035 della Corte di Cassazione, diffusa ieri, 29 luglio 2015, offre l’occasione per ritornare sulla questione del riaddebito ai colleghi delle spese dello studio professionale (quali telefono, energia elettrica, segreteria) per l’uso ...
FISCO 23 luglio 2015
Semplificata la gestione dei «mini crediti»
Rispetto alla versione originaria del decreto “internazionalizzazione”, nello schema approvato dal Governo in sede di secondo esame preliminare è stata introdotta una modifica alle novità previste in materia di perdite su crediti, modifica che ...
FISCO 4 luglio 2015
Svalutazione crediti, per assicurazioni e banche deduzione IRAP «immediata»
Accanto alle modifiche in materia di reddito d’impresa, il DL 83/2015 ha rivisto altresì le modalità di determinazione del valore della produzione netta delle banche e delle altre società finanziarie (art. 6 del DLgs. 446/97), nonché delle ...
FISCO 3 luglio 2015
Svalutazione crediti, soglia massima deducibile al vaglio della Cassazione
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 13458/2015 offre lo spunto per tornare sul tema della determinazione dell’ammontare delle svalutazioni e degli accantonamenti per rischi su crediti deducibile dal reddito d’impresa. Si ricorda che, ai...