FISCO 29 gennaio 2024
Termine dubbio per le ritenute sui corrispettivi di dicembre 2023 del condominio
L’art. 9 comma 6 del DLgs. 8 gennaio 2024 n. 1 (c.d. DLgs. “Adempimenti”) ha modificato l’art. 25-ter del DPR 600/73, in relazione al versamento delle ritenute a titolo d’acconto del 4%, ai fini dell’IRPEF o dell’IRES dovuta dal percipiente, operate ...
FISCO 26 gennaio 2024
Concordato preventivo biennale a prescindere dal punteggio ISA
La versione definitiva del DLgs. “Accertamento” approvato dal Consiglio dei Ministri di ieri introduce, tra l’altro, il concordato preventivo biennale per i contribuenti di minori dimensioni. La disciplina dell’istituto presenta diverse novità ...
FISCO 26 gennaio 2024
Spese sanitarie del secondo semestre 2023 da inviare entro fine mese
Entro il prossimo 31 gennaio i soggetti operanti nel settore sanitario sono tenuti a trasmettere al Sistema tessera sanitaria del Ministero dell’Economia e delle finanze i dati relativi alle spese sostenute nel secondo semestre (luglio-dicembre) del ...
FISCO 22 gennaio 2024
Visto di conformità con soglia a 70.000 euro, ma non per i crediti IVA del 2023
Tra le altre novità legate agli adempimenti tributari, l’art. 14 del DLgs. 1/2024 contempla l’innalzamento della soglia in base alla quale i soggetti che conseguono un determinato punteggio negli indici sintetici di affidabilità fiscale sono ...
FISCO 19 gennaio 2024
Versamenti rateali delle imposte uguali per tutti
Con il DLgs. 1/2024 (c.d. DLgs. “Adempimenti”) sono state introdotte alcune modifiche in materia di scadenze e versamenti, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023), con l’obiettivo di semplificare e razionalizzare gli ...
FISCO 16 gennaio 2024
Semplificati alcuni adempimenti per i sostituti d’imposta, ma non nel 2024
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 12 gennaio 2024 n. 9 del DLgs. 8 gennaio 2024 n. 1 (c.d. decreto legislativo “Adempimenti”) sono confermate le semplificazioni in favore dei sostituti d’imposta contenute nelle prime bozze del ...
FISCO 3 gennaio 2024
Divieto di compensazione senza limiti per ruoli superiori a 100.000 euro
L’art. 1 comma 94 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024), inserendo il comma 49-quinquies nell’art. 37 del DL 223/2006, ha introdotto un divieto di compensazione che opera in presenza di ruoli scaduti per un ammontare complessivo superiore a 100....
FISCO 2 gennaio 2024
Differiti alcuni termini per le addizionali regionali e comunali all’IRPEF
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023 il DLgs. 30 dicembre 2023 n. 216, attuativo della L. 111/2023 (legge delega di riforma fiscale) in materia di IRPEF. Oltre alla riduzione da quattro a tre degli scaglioni di ...
FISCO 29 dicembre 2023
Per il 2024 aliquote IRPEF ridotte a tre
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di ieri, 28 dicembre, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo relativo alla riforma dell’IRPEF, in attuazione della Legge Delega per la riforma fiscale (L. 9 agosto 2023 n. 111). In relazione all...
FISCO 27 dicembre 2023
Invio delle dichiarazioni fiscali entro il 30 settembre dal 2024
Tra le principali novità introdotte dal decreto legislativo relativo alla modifica di alcuni adempimenti tributari, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023), c.d. DLgs. “Adempimenti”, approvato dal Consiglio dei Ministri ...