ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Massimo NEGRO

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, Accertamento

FISCO 13 marzo 2019

Conguagli 730 con nuovo modello CSO per comunicare la sede telematica

Con il provvedimento n. 58168 pubblicato ieri, 12 marzo, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello CSO per la comunicazione della sede telematica per la ricezione dei dati relativi ai modelli 730-4 resi disponibili dalla stessa Agenzia, ...

FISCO 2 marzo 2019

L’imprenditore deve presentare la dichiarazione per l’anno ante sequestro

In relazione all’anno d’imposta antecedente il provvedimento di sequestro disposto ai sensi dell’art. 321 del codice di procedura penale, il soggetto obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi e IRAP, nonché la dichiarazione IVA in forma ...

FISCO 1 marzo 2019

Rottamazione sui contributi alle Casse professionali con profili controversi

La rottamazione dei ruoli, sin dalla sua introduzione, non è mai stata vista di buon occhio dalle Casse professionali, o meglio, dalle Casse professionali “vittime” della scelta di affidare la riscossione all’ex Equitalia. In effetti, la Cassa non ...

IL CASO DEL GIORNO 21 febbraio 2019

Redazione del bilancio finale di liquidazione rilevante ai fini fiscali

Il procedimento di liquidazione delle società di capitali impatta sugli adempimenti fiscali, e l’individuazione del termine finale della procedura, talvolta, può essere foriero di dubbi interpretativi, che emergono dal raffronto tra le norme civili e...

IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2019

Deducibili per l’imprenditore i contributi versati dal collaboratore familiare

Nel caso in cui il titolare dell’impresa familiare deduca dal proprio reddito complessivo il costo per contributi previdenziali dei collaboratori, che non sono stati oggetto di rivalsa in quanto sostenuti direttamente dal collaboratore familiare, l’...

FISCO 13 febbraio 2019

Buoni pasto, per l’esenzione fiscale non rileva il limite di otto

Ai fini dell’esenzione fiscale dei buoni pasto non rileva il limite di otto buoni previsto dalla normativa civilistica, ma le soglie di 5,29 o 7 euro previste dall’art. 51 del TUIR. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con il principio di diritto n...

LAVORO & PREVIDENZA 12 febbraio 2019

Per i contributi alle Casse professionali non conta il concordato preventivo biennale

Con la sentenza n. 3916, depositata ieri, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione dell’utilizzabilità del reddito derivante dal concordato preventivo biennale anche ai fini del calcolo dei contributi dovuti dai professionisti alle ...

FISCO 2 febbraio 2019

Il riporto del credito d’imposta non posticipa i termini di accertamento

La Corte di Cassazione, mediante la sentenza n. 3098 depositata ieri, si è pronunciata, a quanto pare per la prima volta, sul tema relativo alle implicazioni tra i termini decadenziali di accertamento e il riporto in avanti del credito d’imposta, ...

IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2019

Rinnovo della delega per il cassetto fiscale anche se la società è estinta

Il liquidatore-intermediario di una società cancellata dal Registro delle imprese potrebbe avere la necessità di mantenere o di rinnovare, laddove fosse scaduta, la delega all’accesso al cassetto fiscale nel quinquennio successivo all’estinzione del ...

FISCO 26 gennaio 2019

Avviso bonario forse salvo con prima rata entro i 10.000 euro non del tutto pagata

Una risposta dell’Agenzia delle Entrate resa nel corso del Videoforum organizzato dal quotidiano Italia Oggi del 23 gennaio 2019 riguarda un tema della massima importanza, inerente agli effetti dell’omesso/carente pagamento della prima rata da avviso...

TORNA SU