FISCO 31 gennaio 2023
Il rimborso IVA spetta anche se l’identificazione diretta è tardiva
Sulla base di quanto sancito dalla Corte di Cassazione, nella sentenza n. 2746 pubblicata ieri, l’identificazione diretta ai fini IVA effettuata tardivamente non preclude il rimborso dell’imposta assolta in Italia dal soggetto passivo stabilito in un...
IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2023
Le note di variazione incidono anche sul plafond IVA
Ai fini del plafond IVA, gli esportatori abituali devono porre particolare attenzione alle note di debito e a quelle di credito, soprattutto se emesse o ricevute negli anni successivi al periodo d’imposta in cui è avvenuta l’operazione originaria. In...
FISCO 14 gennaio 2023
Approvato il modello IVA 2023 con il nuovo quadro CS
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 11378 pubblicato ieri, sono stati approvati i modelli IVA 2023 e IVA Base 2023, riferiti al periodo d’imposta 2022, con le relative istruzioni. Come già rilevato per la bozza, la struttura dei quadri...
FISCO 13 gennaio 2023
L’estensione della garanzia non è accessoria alla vendita del veicolo
La vendita dell’estensione della garanzia legale di conformità, da parte di una società che commercia autovetture, non è qualificabile come prestazione accessoria alla cessione dei veicoli. Si tratta del chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate...
IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2022
Soggetti passivi al bivio sul calcolo del plafond IVA
I soggetti passivi aventi lo status di “esportatore abituale” possono acquistare beni e servizi nonché importare beni, nei limiti del plafond disponibile, senza pagamento dell’IVA (art. 8 comma 1 lett. c) del DPR 633/72). Il plafond può essere ...
FISCO 13 dicembre 2022
Detrazione IVA limitata sulle auto sino al 2025
Con la decisione Ue n. 2411 del 6 dicembre 2022, è stata prorogata, sino al 31 dicembre 2025, l’autorizzazione concessa all’Italia dal Consiglio dell’Ue a prevedere un limite forfetario del 40% alla detrazione dell’IVA assolta sulle spese relative ai...
FISCO 10 dicembre 2022
Acconto IVA alla cassa entro il 27 dicembre 2022
Il prossimo 27 dicembre scade il termine di versamento dell’acconto IVA 2022, al quale sono tenuti, in linea generale, tutti i soggetti passivi a prescindere dalla periodicità (mensile o trimestrale) con la quale liquidano l’imposta. I metodi di ...
IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2022
Per lo status di esportatore abituale conta il volume d’affari rettificato
Alla fine del 2022, i soggetti passivi che hanno effettuato operazioni con l’estero in regime di non imponibilità IVA possono verificare l’avvenuta acquisizione dello status di “esportatore abituale”. Il plafond solare maturato potrà essere ...
FISCO 28 novembre 2022
Lettere d’intento per il 2023 in preparazione
I soggetti in possesso della qualifica di esportatori abituali, al fine di effettuare acquisti o importazioni senza l’applicazione dell’IVA, sono tenuti a redigere la dichiarazione d’intento, conformemente al modello approvato dall’Agenzia delle ...
FISCO 23 novembre 2022
Rivalsa IVA tardiva sull’effettivo cessionario
Se un intermediario commerciale si rivela un “missing trader”, il fornitore che ha pagato l’IVA accertata può esercitare la rivalsa direttamente nei confronti dell’effettivo cessionario dei beni, il quale può detrarre l’imposta assolta, nel rispetto ...