ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Omesso versamento IVA comunque desumibile dalla dichiarazione

Il reato si consuma se dal modello risulta un debito d’imposta «sopra soglia»

/ Luca BILANCINI e Mirco GAZZERA

Lunedì, 27 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

A seguito dell’introduzione, nel 2017, della comunicazione dei dati delle liquidazioni (art. 21-bis del DL 78/2010), gli omessi versamenti periodici dell’IVA sono oggetto di autonoma riscossione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, sulla base dei dati trasmessi dal soggetto passivo. Pertanto, a partire dal modello IVA 2018 per il 2017, la struttura del quadro VL della dichiarazione è stata modificata in modo che, ai fini del saldo IVA, fosse irrilevante la sussistenza di versamenti periodici omessi, in tutto o in parte.
Questa impostazione è tuttora applicabile per la determinazione del totale dell’IVA dovuta (rigo VL38).

A decorrere dal modello IVA 2019 per il 2018, invece, nel computo dell’eventuale credito emergente dalla dichiarazione (rigo VL33) occorre considerare ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU