IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2021
Detrazione IVA complicata per il soccidario che alleva anche in proprio
In base al contratto di soccida, “il soccidante e il soccidario si associano per l’allevamento e lo sfruttamento di una certa quantità di bestiame e per l’esercizio delle attività connesse, al fine di ripartire l’accrescimento del bestiame e gli ...
FISCO 19 agosto 2021
Fuori campo IVA la cessione dei marchi dell’azienda svizzera
La cessione di marchi registrati presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) costituisce un’autonoma prestazione di servizi fuori dal campo di applicazione dell’IVA per carenza del requisito territoriale, se l’operazione avviene nell’ambito di...
IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2021
Versamento IVA diretto anche per il carburante del gestore del deposito
L’art. 1 commi 937-943 della L. 205/2017 ha introdotto alcune misure di contrasto all’evasione IVA, con riguardo all’immissione in consumo da un deposito fiscale o all’estrazione da un deposito di destinatario registrato (artt. 23 e 8 del DLgs. 504/...
FISCO 26 luglio 2021
Regolarizzabili con la dichiarazione IVA integrativa le omesse fatturazioni 2020
I soggetti passivi, che intendono rettificare o integrare la dichiarazione IVA presentata per l’anno 2020, possono trasmettere una dichiarazione integrativa entro il termine di decadenza del potere di accertamento (31 dicembre 2026). Sono considerate...
IL CASO DEL GIORNO 22 luglio 2021
Contributo integrativo non applicabile alla cessione di beni ammortizzabili
Il volume d’affari assume rilevanza non solo in ambito IVA (es. per l’acquisizione dello status di esportatore abituale), ma anche quale base di calcolo del contributo integrativo che gli iscritti agli Ordini professionali (es. dottori commercialisti...
FISCO 21 luglio 2021
Fino al 29 luglio si può ancora evitare l’omessa dichiarazione IVA per il 2020
Scade il 29 luglio 2021, il termine entro il quale i soggetti passivi possono ancora validamente presentare il modello IVA 2021 per l’anno 2020. Infatti, le dichiarazioni inviate entro 90 giorni dalla scadenza del termine (nel caso di specie, il 30 ...
FISCO 13 luglio 2021
Fornitore ancora sanzionabile per omesso invio dei dati delle lettere d’intento
Anche se i soggetti passivi non sono più tenuti a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle dichiarazioni d’intento ricevute, le violazioni commesse in vigenza di tale obbligo restano sanzionabili, seppure con l’applicazione della legge più ...
IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2021
Indetraibilità IVA nella nautica da diporto con perimetro incerto
L’IVA relativa all’acquisto o all’importazione delle navi e imbarcazioni da diporto, nonché dei relativi componenti e ricambi, è ammessa in detrazione soltanto se i beni formano oggetto dell’attività propria dell’impresa e, in ogni caso, è esclusa ...
FISCO 5 luglio 2021
I versamenti post dichiarazione IVA si fanno valere con l’integrativa
Per calcolare l’eventuale credito da esporre nel rigo VL33 della dichiarazione IVA relativa all’anno 2020, i soggetti passivi hanno potuto considerare solo i versamenti effettuati sino alla data di presentazione della stessa. Qualora l’imposta ...
FISCO 2 giugno 2021
Forfetizzazione della resa al 95% per quotidiani e periodici anche per il 2021
Per l’anno 2021, l’art. 67 comma 7 del DL 73/2021 (decreto “Sostegni-bis”) fissa al 95% la forfetizzazione della resa per il commercio di giornali quotidiani e di periodici nonché dei relativi supporti integrativi. La misura è analoga a quella che ...