ACCEDI
Lunedì, 3 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Mario PAGANO

Ispettore del lavoro, componente della Direzione Scientifica della rivista La Consulenza del Lavoro

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO DEL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 7 aprile 2021

In caso di fallimento il giudizio deve essere riassunto entro tre mesi

Nell’ipotesi di fallimento di un soggetto coinvolto in un giudizio di opposizione a ordinanza ingiunzione, emessa dall’Ispettorato del lavoro, sarà necessario procedere alla riassunzione del giudizio, entro il termine di tre mesi, a pena di ...

LAVORO & PREVIDENZA 3 aprile 2021

Per l’interdizione della lavoratrice madre contano le mansioni effettive

L’adibizione concreta della lavoratrice a mansioni vietate e pericolose in rapporto al suo stato di gravidanza o al periodo successivo al parto, danno diritto alla stessa di astenersi dal lavoro, ottenendo la relativa indennità. Ciò indipendentemente...

LAVORO & PREVIDENZA 24 marzo 2021

Per provare il pagamento tracciato non basta la testimonianza del lavoratore

La dichiarazione del lavoratore, che confermi al personale ispettivo di non essere stato retribuito in contanti, non esclude l’applicabilità della sanzione prevista per il mancato pagamento delle retribuzioni mediante sistemi tracciati. Ciò nelle ...

LAVORO & PREVIDENZA 23 marzo 2021

Confermato il rispetto di 24 mesi per rinnovi e proroghe del lavoro a termine

Il DL 22 marzo 2021 n. 41 (DL “Sostegni”) interviene ancora una volta in materia di contratti a termine, rinviando le proroghe e i rinnovi acausali fino al 31 dicembre 2021. Questa volta, però, la modifica legislativa sembra avere maglie più larghe, ...

LAVORO & PREVIDENZA 19 marzo 2021

La riduzione unilaterale dell’orario non è soggetta alla diffida accertativa

Il parere n. 441/2021 dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), in merito a una casistica di concreta applicabilità della diffida accertativa, ha riproposto un tema di grande attualità, quello della riduzione dell’orario di lavoro, rispetto a ...

LAVORO & PREVIDENZA 12 marzo 2021

Deroghe alla disciplina del contratto a termine anche per la stagionalità contrattuale

Nonostante per il 2020 i dati del Ministero del Lavoro abbiano fatto registrare un pesante tasso negativo di contratti a termine rispetto al 2019 di quasi 1,4 milioni di unità, il tempo determinato continua a essere al centro del dibattito dottrinale...

LAVORO & PREVIDENZA 9 marzo 2021

Il confronto sindacale sulla CIG deve essere preventivo

Il confronto sindacale, relativo al trattamento di integrazione salariale, rappresenta un elemento essenziale di legittimità dell’intera procedura. Questo quanto emerge dalla sentenza n. 2289/2021 con la quale la Cassazione ha sviluppato diversi temi...

LAVORO & PREVIDENZA 8 marzo 2021

La proroga emergenziale del contratto a tempo determinato opera solo una volta

Con l’interpello n. 2/2021, il Ministero del Lavoro ha principalmente confermato l’applicabilità, anche ai contratti di somministrazione a termine, della disciplina emergenziale COVID-19 in materia di contratto a tempo determinato, prevista dall’art...

LAVORO & PREVIDENZA 6 marzo 2021

Il Parlamento europeo promuove salario minimo e contrattazione collettiva

Aumento della disuguaglianza e della povertà, del lavoro atipico e del precariato, riduzione del ruolo della contrattazione collettiva, conseguenze economiche e sociali della pandemia da COVID-19. Queste le principali problematiche all’attenzione dal...

LAVORO & PREVIDENZA 5 marzo 2021

Decisione del ricorso avverso la diffida accertativa estendibile a tutti gli obbligati

Le dettagliate indicazioni organizzative interne, per la gestione dei ricorsi avverso la diffida accertativa, rappresentano un’occasione utile per l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) per fornire nuovi spunti interessanti in merito a tale ...

TORNA SU