LAVORO & PREVIDENZA 23 marzo 2021
Confermato il rispetto di 24 mesi per rinnovi e proroghe del lavoro a termine
Il DL 22 marzo 2021 n. 41 (DL “Sostegni”) interviene ancora una volta in materia di contratti a termine, rinviando le proroghe e i rinnovi acausali fino al 31 dicembre 2021. Questa volta, però, la modifica legislativa sembra avere maglie più larghe, ...
LAVORO & PREVIDENZA 19 marzo 2021
La riduzione unilaterale dell’orario non è soggetta alla diffida accertativa
Il parere n. 441/2021 dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), in merito a una casistica di concreta applicabilità della diffida accertativa, ha riproposto un tema di grande attualità, quello della riduzione dell’orario di lavoro, rispetto a ...
LAVORO & PREVIDENZA 12 marzo 2021
Deroghe alla disciplina del contratto a termine anche per la stagionalità contrattuale
Nonostante per il 2020 i dati del Ministero del Lavoro abbiano fatto registrare un pesante tasso negativo di contratti a termine rispetto al 2019 di quasi 1,4 milioni di unità, il tempo determinato continua a essere al centro del dibattito dottrinale...
LAVORO & PREVIDENZA 9 marzo 2021
Il confronto sindacale sulla CIG deve essere preventivo
Il confronto sindacale, relativo al trattamento di integrazione salariale, rappresenta un elemento essenziale di legittimità dell’intera procedura. Questo quanto emerge dalla sentenza n. 2289/2021 con la quale la Cassazione ha sviluppato diversi temi...
LAVORO & PREVIDENZA 8 marzo 2021
La proroga emergenziale del contratto a tempo determinato opera solo una volta
Con l’interpello n. 2/2021, il Ministero del Lavoro ha principalmente confermato l’applicabilità, anche ai contratti di somministrazione a termine, della disciplina emergenziale COVID-19 in materia di contratto a tempo determinato, prevista dall’art...
LAVORO & PREVIDENZA 6 marzo 2021
Il Parlamento europeo promuove salario minimo e contrattazione collettiva
Aumento della disuguaglianza e della povertà, del lavoro atipico e del precariato, riduzione del ruolo della contrattazione collettiva, conseguenze economiche e sociali della pandemia da COVID-19. Queste le principali problematiche all’attenzione dal...
LAVORO & PREVIDENZA 5 marzo 2021
Decisione del ricorso avverso la diffida accertativa estendibile a tutti gli obbligati
Le dettagliate indicazioni organizzative interne, per la gestione dei ricorsi avverso la diffida accertativa, rappresentano un’occasione utile per l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) per fornire nuovi spunti interessanti in merito a tale ...
LAVORO & PREVIDENZA 25 febbraio 2021
Anche per l’autotrasporto da registrare nel LUL le ore di straordinario forfetizzato
La forfetizzazione delle ore di lavoro straordinario non esime il datore di lavoro da una corretta registrazione delle stesse sul libro unico del lavoro. Ciò anche nell’ipotesi in cui sia possibile, pure temporaneamente, derogare all’indicazione ...
LAVORO & PREVIDENZA 17 febbraio 2021
Disciplina sul licenziamento disciplinare per le imprese in house
I dipendenti delle imprese in house o delle società a controllo pubblico sono soggetti alla disciplina privatistica in materia disciplinare, con particolare riferimento agli aspetti legati alle relative impugnazioni. Questo è quanto chiarito dall’...
LAVORO & PREVIDENZA 15 febbraio 2021
Normativa comunitaria con percorso oltre i 50 km per gli automezzi pubblici
La presenza di almeno una tratta superiore ai 50 km, assegnata all’autista di automezzi pubblici di linea extraurbana, adibiti al trasporto passeggeri, comporta l’applicazione della disciplina dei tempi di guida, riposo e pause prevista dal ...