ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Il confronto sindacale sulla CIG deve essere preventivo

La mancata comunicazione dei criteri di sospensione e rotazione dei lavoratori rende illegittimo il provvedimento datoriale

/ Mario PAGANO

Martedì, 9 marzo 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il confronto sindacale, relativo al trattamento di integrazione salariale, rappresenta un elemento essenziale di legittimità dell’intera procedura. Questo quanto emerge dalla sentenza n. 2289/2021 con la quale la Cassazione ha sviluppato diversi temi, chiarendo in modo netto il ruolo che le rappresentanze sindacali hanno in rapporto ai trattamenti di integrazione salariale, divenuti peraltro sempre più frequenti con la grave crisi economica determinata dalla pandemia da COVID-19.

Un primo aspetto esaminato dalla Suprema Corte attiene ai criteri di scelta dei lavoratori da destinare ai trattamenti di cassa integrazione.
Ad avviso della Cassazione il potere di scelta del datore di lavoro non è incondizionato ma sottoposto al limite (di carattere interno) derivante dalla necessaria sussistenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU