ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Mario PAGANO

Ispettore del lavoro, componente della Direzione Scientifica della rivista La Consulenza del Lavoro

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO DEL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 9 febbraio 2021

Lavoro intermittente nell’autotrasporto solo con condizioni soggettive

Nel settore dell’autotrasporto è possibile stipulare contratti di lavoro intermittente per la mansione di autista unicamente ove ricorrano i requisiti soggettivi, relativi all’età del lavoratore. Questo quanto chiarito dall’Ispettorato nazionale del ...

LAVORO & PREVIDENZA 29 gennaio 2021

Dolo necessario per il reato d’impiego di lavoratori senza permesso di soggiorno

Per la punibilità del reato previsto per l’impiego di lavoratori privi di valido permesso di soggiorno, è necessario il dolo del datore di lavoro, ossia la piena consapevolezza da parte di quest’ultimo dello status di illegalità del lavoratore ...

LAVORO & PREVIDENZA 28 gennaio 2021

Certificazione di appalti con effetto solo per consorziate note alla Commissione

Le imprese che si aggreghino a un consorzio successivamente alla certificazione di un contratto di appalto, nel quale il consorzio opera come parte esecutrice, non possono avvalersi degli effetti della certificazione stessa. Ciò vale anche per quelle...

LAVORO & PREVIDENZA 18 gennaio 2021

L’obbligato in solido può accedere agli atti presupposto della diffida accertativa

Il quesito se il committente, chiamato a rispondere in qualità di obbligato solidale in forza degli artt. 29 comma 2 del DLgs. 276/2003 e 1676 c.c., per i crediti retributivi dei dipendenti dell’appaltatore, oggetto di diffida accertativa, può ...

LAVORO & PREVIDENZA 15 gennaio 2021

La diffida accertativa vale anche per la Pubblica Amministrazione

La Pubblica Amministrazione può essere destinataria della diffida accertativa per crediti patrimoniali in qualità di obbligato solidale, ma non come debitore principale. Questo è quanto chiarito dall’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) che, con ...

LAVORO & PREVIDENZA 7 gennaio 2021

La CIGO COVID-19 sospende l’obbligo di assunzione dei disabili

Gli obblighi di assunzione, relativi al collocamento obbligatorio, sono sospesi anche nei confronti dei datori di lavoro che fruiscono di interventi di integrazione salariale per emergenza COVID-19. Questo è quanto emerge dalla circolare n. 19/2020...

LAVORO & PREVIDENZA 6 gennaio 2021

Per il contratto intermittente è necessaria la valutazione dei rischi

Il documento di valutazione dei rischi (c.d. “DVR”) deve tenere in debita considerazione la presenza in azienda di particolari tipologie contrattuali diverse da quella “comune” di cui all’art. 1 del DLgs. 81/2015, ciò al fine di individuare ...

LAVORO & PREVIDENZA 28 dicembre 2020

I contratti di prossimità derogano alla disciplina del determinato solo se validi

I contratti di prossimità, stipulati ai sensi dell’art. 8 del DL 138/2011 (conv. L. 148/2011), possono derogare alla disciplina normativa prevista per il contratto a termine, contenuta negli art. 19 e seguenti del DLgs. 81/2015. Nel contempo, laddove...

LAVORO & PREVIDENZA 23 dicembre 2020

Anche per i benefici contributivi onere della prova sulla rappresentatività

La natura di contratto “leader” e la rappresentatività sono ancora oggi sprovvisti di un’effettiva copertura normativa. Più di recente la giurisprudenza ha riacceso il dibattito sia sui criteri da utilizzare per attribuire a un’associazione sindacale...

LAVORO & PREVIDENZA 22 dicembre 2020

La disposizione è ammessa per la trasformazione del contratto a termine

La previsione di una sanzione civile non esclude il provvedimento di disposizione. Questo uno dei punti esaminati dall’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) che, con la nota n. 4539/2020, è ritornato sul nuovo potere di disposizione, alla luce del ...

TORNA SU