LAVORO & PREVIDENZA 25 febbraio 2021
Anche per l’autotrasporto da registrare nel LUL le ore di straordinario forfetizzato
La forfetizzazione delle ore di lavoro straordinario non esime il datore di lavoro da una corretta registrazione delle stesse sul libro unico del lavoro. Ciò anche nell’ipotesi in cui sia possibile, pure temporaneamente, derogare all’indicazione ...
LAVORO & PREVIDENZA 17 febbraio 2021
Disciplina sul licenziamento disciplinare per le imprese in house
I dipendenti delle imprese in house o delle società a controllo pubblico sono soggetti alla disciplina privatistica in materia disciplinare, con particolare riferimento agli aspetti legati alle relative impugnazioni. Questo è quanto chiarito dall’...
LAVORO & PREVIDENZA 15 febbraio 2021
Normativa comunitaria con percorso oltre i 50 km per gli automezzi pubblici
La presenza di almeno una tratta superiore ai 50 km, assegnata all’autista di automezzi pubblici di linea extraurbana, adibiti al trasporto passeggeri, comporta l’applicazione della disciplina dei tempi di guida, riposo e pause prevista dal ...
LAVORO & PREVIDENZA 9 febbraio 2021
Lavoro intermittente nell’autotrasporto solo con condizioni soggettive
Nel settore dell’autotrasporto è possibile stipulare contratti di lavoro intermittente per la mansione di autista unicamente ove ricorrano i requisiti soggettivi, relativi all’età del lavoratore. Questo quanto chiarito dall’Ispettorato nazionale del ...
LAVORO & PREVIDENZA 29 gennaio 2021
Dolo necessario per il reato d’impiego di lavoratori senza permesso di soggiorno
Per la punibilità del reato previsto per l’impiego di lavoratori privi di valido permesso di soggiorno, è necessario il dolo del datore di lavoro, ossia la piena consapevolezza da parte di quest’ultimo dello status di illegalità del lavoratore ...
LAVORO & PREVIDENZA 28 gennaio 2021
Certificazione di appalti con effetto solo per consorziate note alla Commissione
Le imprese che si aggreghino a un consorzio successivamente alla certificazione di un contratto di appalto, nel quale il consorzio opera come parte esecutrice, non possono avvalersi degli effetti della certificazione stessa. Ciò vale anche per quelle...
LAVORO & PREVIDENZA 18 gennaio 2021
L’obbligato in solido può accedere agli atti presupposto della diffida accertativa
Il quesito se il committente, chiamato a rispondere in qualità di obbligato solidale in forza degli artt. 29 comma 2 del DLgs. 276/2003 e 1676 c.c., per i crediti retributivi dei dipendenti dell’appaltatore, oggetto di diffida accertativa, può ...
LAVORO & PREVIDENZA 15 gennaio 2021
La diffida accertativa vale anche per la Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione può essere destinataria della diffida accertativa per crediti patrimoniali in qualità di obbligato solidale, ma non come debitore principale. Questo è quanto chiarito dall’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) che, con ...
LAVORO & PREVIDENZA 7 gennaio 2021
La CIGO COVID-19 sospende l’obbligo di assunzione dei disabili
Gli obblighi di assunzione, relativi al collocamento obbligatorio, sono sospesi anche nei confronti dei datori di lavoro che fruiscono di interventi di integrazione salariale per emergenza COVID-19. Questo è quanto emerge dalla circolare n. 19/2020...
LAVORO & PREVIDENZA 6 gennaio 2021
Per il contratto intermittente è necessaria la valutazione dei rischi
Il documento di valutazione dei rischi (c.d. “DVR”) deve tenere in debita considerazione la presenza in azienda di particolari tipologie contrattuali diverse da quella “comune” di cui all’art. 1 del DLgs. 81/2015, ciò al fine di individuare ...