ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Mario PAGANO

Ispettore del lavoro, componente della Direzione Scientifica della rivista La Consulenza del Lavoro

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO DEL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 28 novembre 2020

La definizione di lavoratore notturno dipende dal contratto collettivo

Per la corretta individuazione del lavoratore notturno, con la conseguente applicazione delle tutele ad esso riservate, è necessario verificare quanto previsto in merito dalla contrattazione collettiva. Questo quanto emerge dal parere fornito con la ...

LAVORO & PREVIDENZA 27 novembre 2020

L’INL non sanziona il committente di appalti per la verifica di ritenute fiscali

Il trattamento sanzionatorio, relativo ai nuovi obblighi a carico dei committenti di appalti c.d. labour intensive, introdotti con il DL 124/2019 (conv. L. 157/2019), non rientra nella competenza dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), in quanto...

LAVORO & PREVIDENZA 26 novembre 2020

Indennità se il congedo parentale del turnista è goduto in giorno lavorativo

Per il lavoratore turnista è indennizzabile il congedo parentale, fruito la domenica o durante un altro giorno festivo, qualora in tali giornate il dipendente avrebbe dovuto rendere la prestazione lavorativa, sulla base della programmata turnazione ...

LAVORO & PREVIDENZA 25 novembre 2020

Differenze di genere dentro il documento di valutazione dei rischi

Il fenomeno delle molestie sessuali nei luoghi di lavoro può rappresentare un rischio che il datore di lavoro deve valutare nell’ambito del DVR. Questo è uno degli spunti che emerge dal parere n. 1028 dello scorso 23 novembre, con il quale la ...

LAVORO & PREVIDENZA 24 novembre 2020

L’apprendistato di primo livello non si può trasformare in alta formazione

Il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore non può trasformarsi in un contratto di apprendistato di alta formazione e...

LAVORO & PREVIDENZA 19 novembre 2020

Possibile segnalare potenziali buone pratiche per la lotta al caporalato

Il settore agricolo è da sempre quello maggiormente sensibile ed esposto alla piaga del caporalato e dei fenomeni di sfruttamento della manodopera che, sempre più spesso, si avvicinano a fattispecie di moderno schiavismo. Per fronteggiare una ...

LAVORO & PREVIDENZA 9 novembre 2020

Per gli appalti «leggeri» conta la gestione del personale

Per la legittimità degli appalti, nei quali risulti preponderante la forza lavoro, è sufficiente che in capo all’appaltatore sussista una effettiva gestione dei propri dipendenti. Questo il principio enunciato dalla recente sentenza n. 23615/2020, ...

LAVORO & PREVIDENZA 6 novembre 2020

Il divieto di licenziamento per il momento slitta al 31 gennaio 2021

Il divieto di licenziamento, inizialmente fissato al 31 dicembre 2020, slitta (almeno per ora), di un mese, arrivando al 31 gennaio 2021. Questo uno dei più importanti aspetti esaminati dall’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) che, con la nota n. ...

LAVORO & PREVIDENZA 4 novembre 2020

La raccolta del dato associativo viaggia con il flusso UniEmens

Prosegue il cammino verso l’individuazione oggettiva del dato relativo alla rappresentatività comparativa delle organizzazioni sindacali. Con le circ. nn. 108 e 109 del 24 settembre 2020, l’INPS ha diramato le istruzioni operative riguardanti l’...

LAVORO & PREVIDENZA 2 novembre 2020

Se il datore è costretto al licenziamento il ticket è addebitabile al lavoratore

Il lavoratore che manifesta la volontà di dimettersi ma non formalizza telematicamente le dimissioni e, non presentandosi più al lavoro, costringe il datore di lavoro a licenziarlo, può essere chiamato a risarcire quest’ultimo delle somme versate ...

TORNA SU