LAVORO & PREVIDENZA 24 novembre 2020
L’apprendistato di primo livello non si può trasformare in alta formazione
Il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore non può trasformarsi in un contratto di apprendistato di alta formazione e...
LAVORO & PREVIDENZA 19 novembre 2020
Possibile segnalare potenziali buone pratiche per la lotta al caporalato
Il settore agricolo è da sempre quello maggiormente sensibile ed esposto alla piaga del caporalato e dei fenomeni di sfruttamento della manodopera che, sempre più spesso, si avvicinano a fattispecie di moderno schiavismo. Per fronteggiare una ...
LAVORO & PREVIDENZA 9 novembre 2020
Per gli appalti «leggeri» conta la gestione del personale
Per la legittimità degli appalti, nei quali risulti preponderante la forza lavoro, è sufficiente che in capo all’appaltatore sussista una effettiva gestione dei propri dipendenti. Questo il principio enunciato dalla recente sentenza n. 23615/2020, ...
LAVORO & PREVIDENZA 6 novembre 2020
Il divieto di licenziamento per il momento slitta al 31 gennaio 2021
Il divieto di licenziamento, inizialmente fissato al 31 dicembre 2020, slitta (almeno per ora), di un mese, arrivando al 31 gennaio 2021. Questo uno dei più importanti aspetti esaminati dall’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) che, con la nota n. ...
LAVORO & PREVIDENZA 4 novembre 2020
La raccolta del dato associativo viaggia con il flusso UniEmens
Prosegue il cammino verso l’individuazione oggettiva del dato relativo alla rappresentatività comparativa delle organizzazioni sindacali. Con le circ. nn. 108 e 109 del 24 settembre 2020, l’INPS ha diramato le istruzioni operative riguardanti l’...
LAVORO & PREVIDENZA 2 novembre 2020
Se il datore è costretto al licenziamento il ticket è addebitabile al lavoratore
Il lavoratore che manifesta la volontà di dimettersi ma non formalizza telematicamente le dimissioni e, non presentandosi più al lavoro, costringe il datore di lavoro a licenziarlo, può essere chiamato a risarcire quest’ultimo delle somme versate ...
LAVORO & PREVIDENZA 31 ottobre 2020
Ai rider non autonomi spetta la tutela del lavoro subordinato
I rider, se etero-organizzati, restano soggetti alla disciplina dell’art. 2 comma 1 del DLgs. 81/2015, mentre le regole previste dal Capo V-bis dello stesso decreto, introdotte nel 2019 per la tutela del lavoro tramite piattaforme digitali, ...
LAVORO & PREVIDENZA 27 ottobre 2020
Indennità sostitutiva per il padre dimissionario che fruisce del congedo
Il padre lavoratore che non ha fruito del congedo di paternità e si dimette durante il periodo in cui è vietato il licenziamento ha diritto unicamente all’esonero dal preavviso, ma non alla relativa indennità sostitutiva. Questo è quanto emerge dalla...
LAVORO & PREVIDENZA 20 ottobre 2020
La formazione del lavoratore deve essere sempre aggiornata
Adibire un dipendente a mansioni ulteriori o differenti rispetto a quelle previste dal contratto modifica i rischi connessi alla sicurezza e comporta l’esigenza di aggiornare e formare nuovamente il lavoratore, secondo quanto previsto in materia di ...
LAVORO & PREVIDENZA 17 ottobre 2020
Per il reato di caporalato è necessario lo sfruttamento del lavoratore
La durata oraria della prestazione lavorativa, la retribuzione, la penosa situazione personale e abitativa, la decurtazione obbligatoria di parte non irrilevante del compenso quale corrispettivo per l’accompagnamento in auto sul posto di lavoro, la ...