LAVORO & PREVIDENZA 31 ottobre 2020
Ai rider non autonomi spetta la tutela del lavoro subordinato
I rider, se etero-organizzati, restano soggetti alla disciplina dell’art. 2 comma 1 del DLgs. 81/2015, mentre le regole previste dal Capo V-bis dello stesso decreto, introdotte nel 2019 per la tutela del lavoro tramite piattaforme digitali, ...
LAVORO & PREVIDENZA 27 ottobre 2020
Indennità sostitutiva per il padre dimissionario che fruisce del congedo
Il padre lavoratore che non ha fruito del congedo di paternità e si dimette durante il periodo in cui è vietato il licenziamento ha diritto unicamente all’esonero dal preavviso, ma non alla relativa indennità sostitutiva. Questo è quanto emerge dalla...
LAVORO & PREVIDENZA 20 ottobre 2020
La formazione del lavoratore deve essere sempre aggiornata
Adibire un dipendente a mansioni ulteriori o differenti rispetto a quelle previste dal contratto modifica i rischi connessi alla sicurezza e comporta l’esigenza di aggiornare e formare nuovamente il lavoratore, secondo quanto previsto in materia di ...
LAVORO & PREVIDENZA 17 ottobre 2020
Per il reato di caporalato è necessario lo sfruttamento del lavoratore
La durata oraria della prestazione lavorativa, la retribuzione, la penosa situazione personale e abitativa, la decurtazione obbligatoria di parte non irrilevante del compenso quale corrispettivo per l’accompagnamento in auto sul posto di lavoro, la ...
LAVORO & PREVIDENZA 13 ottobre 2020
Dichiarazioni all’ispettore del lavoro rilasciabili in copia se non c’è pregiudizio
È possibile accedere alle dichiarazioni testimoniali, sulla scorta delle quali sono state elevate sanzioni amministrative, laddove l’accesso sia funzionale al diritto di difesa e non vi siano pregiudizi a carico dei soggetti che le hanno rese. Questo...
LAVORO & PREVIDENZA 8 ottobre 2020
La diffida accertativa va notificata al lavoratore solo se esecutiva
La diffida accertativa va notificata al lavoratore interessato solo dopo aver acquisito valore di titolo esecutivo. Questo quanto emerge dalla nota n. 811 di ieri, 7 ottobre 2020 dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) che, facendo seguito a ...
LAVORO & PREVIDENZA 7 ottobre 2020
Il distacco può essere uno strumento di aiuto per le imprese in crisi
L’istituto del distacco ex art. 30 del DLgs. 276/2003 può essere un valido strumento per far fronte alla crisi che ha colpito le aziende, specie in questo difficile periodo, legato alla pandemia da COVID-19. Questo sembra emergere dall’ordinanza ...
LAVORO & PREVIDENZA 6 ottobre 2020
La diffida accertativa vale anche per l’obbligato in solido
Anche l’utilizzatore potrà essere destinatario di una diffida accertativa per crediti patrimoniali. Si tratta di una delle principali novità introdotte con la L. 120/2020 di conversione del DL 76/2020 (c.d. decreto “Semplificazioni”) il cui art. 12-...
LAVORO & PREVIDENZA 5 ottobre 2020
Anche le dichiarazioni rilasciate agli ispettori hanno valore probatorio
Le dichiarazioni fornite ai funzionari ispettivi nel corso dell’accesso non hanno necessariamente un valore probatorio inferiore rispetto a quelle, eventualmente di contenuto differente, che gli stessi soggetti rilasciano in sede di giudizio avanti ...
LAVORO & PREVIDENZA 2 ottobre 2020
Rappresentanza in giudizio INL per la certificazione dei contratti circoscritta
La rappresentanza in giudizio dei funzionari dell’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL), nei procedimenti di contestazione degli atti di certificazione dei contratti, sussiste unicamente in relazione ad accertamenti effettuati dagli ispettori del ...