LAVORO & PREVIDENZA 13 luglio 2018
Nell’appalto illecito l’obbligo contributivo è in capo all’utilizzatore
In caso di appalto illecito l’obbligo retributivo resta in capo all’appaltatore, mentre la pretesa contributiva può essere rivolta direttamente al committente. Queste le conclusioni a cui perviene la circolare n. 10 dell’11 luglio, con la quale l’...
LAVORO & PREVIDENZA 6 luglio 2018
Pagamento della retribuzione anche su carta di credito prepagata
Via libera a pagamenti su carte di credito prepagate e sanzione, prevista per chi contravviene all’obbligo di corrispondere la retribuzione attraverso sistemi tracciabili, determinata in funzione del numero di mensilità interessate e non in ragione ...
LAVORO & PREVIDENZA 26 giugno 2018
Per la somministrazione «fuori limite» non solo sanzioni pecuniarie
La recente vicenda che ha coinvolto l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e Amazon, in merito ai contratti di somministrazione utilizzati nei picchi di attività dalla multinazionale dell’e-commerce, ha riportato all’attenzione della cronaca un istituto ...
LAVORO & PREVIDENZA 25 giugno 2018
Prosegue l’attività di contrasto al dumping contrattuale
Solo i contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, integrano la disciplina di legge prevista per alcune tipologie contrattuali e consentono il godimento di benefici normativi e ...
LAVORO & PREVIDENZA 20 giugno 2018
Videosorveglianza per sicurezza sul lavoro già nella valutazione rischi
Le ragioni di tutela della sicurezza sul lavoro, che giustificano l’autorizzazione all’istallazione di un impianto di videosorveglianza, rilasciata dall’Ispettorato del Lavoro, devono già emergere nel documento di valutazione dei rischi redatto dall’...
LAVORO & PREVIDENZA 5 giugno 2018
L’attività ispettiva è sospesa solo per i contratti già certificati
Gli esiti dell’accertamento ispettivo, concernente la corretta qualificazione di un contratto di lavoro o la genuinità di un contratto di appalto già certificati, restano sospesi sino all’esito del tentativo obbligatorio di conciliazione avanti alla ...
LAVORO & PREVIDENZA 31 maggio 2018
Tariffe di cottimo pieno per i lavoratori a domicilio fissate dal datore
In tempi di smartworking, telelavoro e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, riprendono quota particolari tipologie contrattuali che dovrebbero garantire maggior flessibilità. Una di queste è sicuramente il lavoro a domicilio, che nel nostro ...
LAVORO & PREVIDENZA 30 maggio 2018
Esclusa la diffida accertativa per le aziende in amministrazione giudiziaria
Il DLgs. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia) prevede all’art. 20 che il tribunale, anche d’ufficio, con decreto motivato, ordini il sequestro dei beni di chi ne dispone, direttamente o indirettamente, quando il valore degli stessi risulta ...
LAVORO & PREVIDENZA 24 maggio 2018
Soggetto a sanzioni il pagamento tracciato delle retribuzioni poi revocato
La legge di bilancio 2018 (L. n. 205/2017), con i commi da 910 a 914 dell’art. 1, è intervenuta sulle modalità di pagamento delle retribuzioni. In particolare, in base a quanto disposto dal comma 910, a far data dal 1° luglio 2018 non sarà più ...
LAVORO & PREVIDENZA 22 maggio 2018
Per la conciliazione secondo contratto conta la maggiore rappresentatività
La verifica circa la maggiore rappresentatività dell’organizzazione sindacale che ha assistito un lavoratore in sede di conciliazione ex art. 410 c.p.c., è prevista nei soli casi in cui la conciliazione sia stata disciplinata dal contratto collettivo...