ACCEDI
Domenica, 7 settembre 2025

PAGINA AUTORE

Mario PAGANO

Ispettore del lavoro, componente della Direzione Scientifica della rivista La Consulenza del Lavoro

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO DEL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 31 agosto 2018

Per la somministrazione fraudolenta è necessaria la prova del dolo specifico

Il DL 12 luglio 2018 n. 87, noto come decreto dignità, convertito con modificazioni con legge n. 96 del 9 agosto 2018, è intervenuto, tra le altre cose, anche in materia di somministrazione. Oltre a estendere l’obbligo delle causali anche ai ...

LAVORO & PREVIDENZA 28 agosto 2018

È penalmente punibile non fornire notizie agli ispettori del lavoro

Ignorare le richieste che pervengono dagli ispettori del lavoro nel corso dell’attività ispettiva può comportare sanzioni di natura penale. Questo profilo dell’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro risulta spesso ignorato o quanto meno ...

LAVORO & PREVIDENZA 20 agosto 2018

La reperibilità svolta sul luogo di lavoro rientra nell’orario di lavoro

Le ore di reperibilità svolte sul luogo di lavoro (c.d. reperibilità interna), in attesa della chiamata da parte del datore di lavoro per la resa della propria prestazione, costituiscono orario di lavoro. Questa in estrema sintesi la rilevante ...

LAVORO & PREVIDENZA 17 agosto 2018

Limiti più ampi per l’impiego negli stadi di steward con Libretto Famiglia

Soglie economiche di utilizzabilità del Libretto Famiglia più ampie per le società sportive che impiegano steward negli impianti sportivi. È quanto emerge dalla lettura della circolare n. 95 del 14 agosto 2018, con la quale l’INPS ha fornito ...

LAVORO & PREVIDENZA 14 agosto 2018

Contratto a termine oltre i 24 mesi solo davanti all’Ispettorato del Lavoro

Il “decreto dignità”, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2018 n. 96 (G.U. 11 agosto 2018 n. 186), è intervenuto, tra le altre cose, sulla disciplina dei contratti a tempo determinato, contenuta nel DLgs. 81/2015. Le principali novità sono...

LAVORO & PREVIDENZA 13 agosto 2018

I giorni di ferie vanno imputati ai periodi di più prossima scadenza

Secondo il comma 1 dell’art. 10 del DLgs. 66/2003, il prestatore di lavoro ha diritto ad un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a quattro settimane. Tale periodo, salvo quanto previsto dalla contrattazione collettiva o dalla specifica ...

LAVORO & PREVIDENZA 30 luglio 2018

Per i contratti a tempo determinato periodo transitorio fino al 31 ottobre

Per le proroghe e i rinnovi dei contratti a tempo determinato, che avverranno dopo il 14 luglio e fino al 31 ottobre, si applicherà la disciplina previgente alle modifiche introdotte con il DL n. 87/2018 (decreto “dignità”). Questo il risultato di un...

LAVORO & PREVIDENZA 27 luglio 2018

Sanzioni sull’orario di lavoro illegittime rideterminate anche per il coobbligato

La rimodulazione delle sanzioni in materia di orario di lavoro, conseguente alla sentenza della Corte Costituzionale n. 153/2014, può estendersi anche al coobbligato, anche se quest’ultimo non ha presentato opposizione all’ordinanza ingiunzione a lui...

LAVORO & PREVIDENZA 26 luglio 2018

Anticipi di cassa per spese non soggetti all’obbligo di pagamento tracciabile

Le somme erogate ai lavoratori o collaboratori, che non rientrino nel concetto di retribuzione, quali, ad esempio, gli anticipi di cassa effettuati per spese che i lavoratori devono sostenere nell’interesse dell’azienda e nell’esecuzione della ...

LAVORO & PREVIDENZA 23 luglio 2018

L’omessa assunzione di disabili si consuma alla scadenza dell’obbligo

La violazione dell’obbligo di assunzione di soggetti disabili o appartenenti alle categorie protette rappresenta un illecito istantaneo con effetti permanenti, con la conseguenza che la sua consumazione si ha al 61° giorno successivo alla data in cui...

TORNA SU