ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Regole sullo straordinario applicabili al lavoro a chiamata

Per il Ministero il lavoratore intermittente non deve ricevere un trattamento meno favorevole rispetto agli altri lavoratori di pari livello

/ Mario PAGANO

Sabato, 3 novembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Ministero del Lavoro, con l’interpello n. 6/2018, ha esaminato la problematica, tutt’altro che scontata, della possibile influenza della natura discontinua della prestazione tipica del contratto di lavoro intermittente sul regime economico del lavoro straordinario.

L’interrogativo dal quale si è sviluppato il ragionamento ministeriale è stato posto dall’Associazione nazionale delle imprese di sorveglianza antincendio (A.N.I.S.A.). Al centro la concreta possibilità di disapplicare nei confronti del lavoratore intermittente la disciplina contenuta nel DLgs. 66/2003 in materia di orario di lavoro, con particolare riferimento all’ipotesi in cui venga effettuato lavoro straordinario eccedente le 40 ore settimanali. 

Il contratto di lavoro intermittente, meglio conosciuto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU