IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 2 ottobre 2019
Conti esteri dei figli «sotto osservazione»
La gestione dei conti esteri delle persone fisiche deve essere effettuata con la dovuta attenzione nei riguardi dei rapporti con i familiari eventualmente interessati. La questione riguarda essenzialmente i soggetti con residenza fiscale italiana, ...
IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2019
Regime delle registrazioni anche per le operazioni straordinarie
L’adozione del c.d. “regime delle registrazioni” (art. 18, comma 5 del DPR 600/73) pone alcune questioni di non immediata soluzione nel momento in cui l’impresa individuale, o la società di persone, pongono in essere operazioni straordinarie. ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 25 settembre 2019
Efficacia dell’iscrizione all’AIRE ancora critica
La questione dell’efficacia dell’iscrizione all’AIRE risulta tuttora, anche a fronte degli ultimi interventi normativi, non del tutto scevra da problemi di notevole entità. In termini generali, il trasferimento della residenza all’estero, a norma...
FISCO 24 settembre 2019
Società semplici «holding» non tenute alle comunicazioni all’Anagrafe tributaria
Secondo la risposta a interpello della DRE Piemonte n. 901-384/2019, le società semplici non sono tenute alle comunicazioni all’Archivio dei rapporti finanziari tenuto presso l’Anagrafe tributaria, anche se esse svolgono quale attività principale o ...
FISCO 12 settembre 2019
Non è sostituto d’imposta la società estera senza stabile organizzazione
Con risposta ad interpello n. 379 di ieri, 11 settembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che:
- una società non residente (nella fattispecie, un istituto di credito svizzero) può fruire del trattamento convenzionale più favorevole, in luogo...
FISCO 12 settembre 2019
Esenzione da ritenuta sui dividendi con continuità del periodo di possesso
La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 380 di ieri chiarisce che, ai fini della quantificazione del periodo di possesso necessario per l’esenzione da ritenuta sui dividendi nei rapporti tra società italiane e società svizzere, è ...
FISCO 7 settembre 2019
Perdite da abbandonare se la società si riduce ad una scatola vuota
Secondo la risposta a interpello n. 367 dell’Agenzia delle Entrate pubblicato ieri, non sono riportabili le perdite fiscali di una società le cui quote sono acquisite da terzi nel momento in cui si assiste ad un sostanziale azzeramento dell’attività ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 4 settembre 2019
Capital gain con «vista» sulle società immobiliari
Il regime convenzionale delle plusvalenze su partecipazioni si trova, per quanto riguarda l’Italia, in una sorta di limbo. Nel recepire la Convenzione Multilaterale BEPS, infatti, non sono state espresse riserve per quanto riguarda l’art. 9 del ...
FISCO 31 agosto 2019
Controlli sulle attività estere con maggiore selettività
La circolare “agostana” n. 19/2019 dell’Agenzia delle Entrate sui controlli fiscali contiene alcune importanti indicazioni sulle procedure che verranno utilizzate dall’Agenzia stessa per l’accertamento delle violazioni connesse agli investimenti di ...
FISCO 30 agosto 2019
Pensioni private e redditi di autonomi non residenti senza imposte italiane
Le risposte a interpello n. 351 e 352 dell’Agenzia delle Entrate pubblicate ieri, 29 agosto 2019, chiariscono alcuni aspetti relativi ai criteri di territorialità dei redditi prodotti dai non residenti. Pur non rivestendo carattere innovativo, i due ...