ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 22 novembre 2019

Regimi di impatriati e neo residenti non cumulabili

Tra le misure agevolative dirette ad attirare risorse umane in Italia si annoverano il regime per i lavoratori c.d. “impatriati” (art. 16 del DLgs. 147/2015) e il regime dei neo residenti (art. 24-bis del TUIR). Pur avendo formulazioni e requisiti ...

FISCO 21 novembre 2019

Dividendi tedeschi «qualificati» esenti in Italia

Nei casi in cui una Convenzione internazionale preveda, quale metodo per eliminare la doppia imposizione, l’esenzione in Italia, quale Stato di residenza, del reddito prodotto all’estero (art. 23-A del modello OCSE), è corretto non dichiarare nè ...

FISCO 20 novembre 2019

Imposta sostitutiva per l’estromissione agevolata in scadenza al 2 dicembre

Tra i versamenti in scadenza al 2 dicembre 2019 vi è, oltre ai “consueti” acconti delle imposte sui redditi e di molte imposte sostitutive e addizionali, quello relativo all’imposta sostitutiva sulle plusvalenze per gli imprenditori individuali che ...

FISCO 19 novembre 2019

Scade a fine anno il termine per l’invio del country by country report

Entro il 31 dicembre 2019 le società controllanti di gruppi multinazionali residenti in Italia, i cui ricavi consolidati eccedono i 750 milioni di euro, sono tenute a inviare all’Agenzia delle Entrate il c.d. “country by country reporting” riferito ...

FISCO 11 novembre 2019

Il credito per le imposte estere può eccedere l’imposta netta

Il differimento a regime al 30 novembre dei termini di presentazione delle dichiarazioni porta con sé alcune valutazioni nuove per la compilazione del quadro CE sul credito per le imposte pagate all’estero. In termini generali, infatti, l’art. ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 6 novembre 2019

Imposte estere con calcolo separato nel consolidato fiscale

La detrazione delle imposte pagate all’estero nell’ambito del consolidato nazionale muove da presupposti in parte diversi da quelli previsti per le società stand alone. La disciplina, per le società che hanno optato per la tassazione di gruppo, si ...

FISCO 5 novembre 2019

Nuova rivalutazione dei beni d’impresa con aliquote ridotte

Il disegno di legge di bilancio 2020, prossimo all’inizio dell’iter parlamentare, ripropone nuovamente apposite disposizioni per la rivalutazione dei beni d’impresa. L’articolato riprende la struttura e la filosofia di fondo che hanno ...

FISCO 4 novembre 2019

L’ACE torna in vigore già dal 2019

La bozza del disegno di legge di bilancio per il 2020 ridisegna la disciplina delle agevolazioni per la capitalizzazione delle imprese, con una reviviscenza dell’ACE, già dal periodo d’imposta 2019, e una contestuale abrogazione della c.d. mini IRES...

FISCO 31 ottobre 2019

Trust estero che emette titoli assimilato ad una società per azioni

Il trust estero (di diritto australiano) che operi mediante emissione di “units” attribuite ai soci del trustee, che configurano i beneficiari del trust, è assimilabile, ai fini fiscali, ad una società per azioni. Si tratta di uno dei chiarimenti ...

IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2019

Aumento gratuito del capitale con strati LIFO

Le operazioni di aumento gratuito di capitale possono comportare elaborazioni abbastanza complesse nel momento successivo in cui le azioni o quote vengono rimborsate ai soci o cedute a terzi. Se il socio è un soggetto non imprenditore, la materia...

TORNA SU