ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2019

Cessione agevolata con utili detassati

Una delle questioni maggiormente delicate nella predisposizione delle dichiarazioni REDDITI 2019 delle persone fisiche riguarda quelle situazioni in cui si è proceduto a cessioni agevolate di beni (in genere immobili) e sono stati successivamente ...

FISCO 27 agosto 2019

Assegnazioni di azioni agli apicali tassate come compensi in natura

La risposta ad interpello n. 347 di ieri, 26 agosto 2019, torna ad occuparsi di una questione centrale per i gruppi nei quali soggetti “apicali” (membri del consiglio di amministrazione e/o dirigenti) sono anche azionisti. Il documento esamina, ...

FISCO 24 agosto 2019

L’Agenzia «cassa» il passaggio generazionale senza regolamento del prezzo

La risposta ad interpello n. 341 di ieri, 23 agosto 2019, pone alcune indicazioni restrittive relativamente alle operazioni di ristrutturazione dei patrimoni di famiglia rappresentati da partecipazioni interessati da fenomeni di passaggio ...

IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2019

Autovetture con soglie critiche per le società non operative

Per espressa disposizione dell’art. 30 della L. 724/94, nell’ambito della disciplina delle società non operative, i ricavi minimi vanno computati applicando le percentuali di legge al costo fiscalmente riconosciuto delle immobilizzazioni di cui all’...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 31 luglio 2019

Deducibile l’imposta di bollo di San Marino addebitata agli agenti italiani

Più società italiane che svolgono prestazioni di servizi a favore di imprese residenti in San Marino sono incise dall’imposta di bollo sanmarinese, ragione per cui si pone il problema del se e del come recuperare tale tributo in sede di ...

IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2019

Prospetto delle società di comodo a ostacoli per le fusioni

La prassi dell’Agenzia delle Entrate non ha mai esaminato in modo espresso le conseguenze della fusione tra due società ai fini della disciplina delle società non operative e in perdita sistematica. In linea di principio, si deve ritenere che la ...

FISCO 25 luglio 2019

Società estere sostituti d’imposta solo con stabile organizzazione

La risposta ad interpello n. 312 di ieri, 24 luglio 2019, è tornata ad analizzare la complessa tematica degli obblighi di sostituzione d’imposta a carico delle società estere, chiarendo che essi sussistono solo se la società ha in Italia una stabile ...

FISCO 22 luglio 2019

«Retrocessione» da IFRS a OIC con continuità nel consolidato fiscale

La transizione da IFRS a OIC pone alcuni interrogativi per le società che partecipano ad un consolidato fiscale già esistente e si ritrovano a valutare se questa transizione possa o meno avere effetti sulla prosecuzione della tassazione di gruppo...

FISCO 20 luglio 2019

Niente regole sui frontalieri nell’impiego pubblico

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 281 di ieri, 19 luglio 2019, individua il trattamento impositivo dei redditi percepiti, a fronte della prestazione di insegnante di musica in Italia, da parte di un residente in Austria che ha un...

FISCO 19 luglio 2019

Sulla residenza fiscale, dietrofront dell’Agenzia

Con risposta a interpello n. 270 di ieri, 18 luglio 2019, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema dell’individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche trasferite all’estero. Nel caso di specie, si trattava di un soggetto residente in ...

TORNA SU