ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 19 luglio 2019

L’expat co.co.co. non paga le imposte in Italia

La risposta a interpello n. 271 di ieri, 18 luglio 2019, evidenzia alcuni aspetti peculiari sul lavoro svolto all’estero dagli expat. Il caso evidenziato, non raro nella prassi, è quello di un soggetto che vive e lavora in uno Stato estero (Danimarca...

FISCO 15 luglio 2019

Proroga ampia al 30 settembre per i versamenti risultanti da dichiarazione

La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 64 del 28 giugno 2019 ha fatto chiarezza in relazione all’ambito applicativo della proroga dei termini di versamento al 30 settembre 2019 disposta dall’art. 12-quinquies del DL 34/2019, rilevando che ...

FISCO 13 luglio 2019

Lavoro svolto da casa con tassazione variabile

Mentre si assiste ad una sostanziale impasse per quanto riguarda la valutazione dei criteri di territorialità dei redditi nell’economia digitale, esistono casi altrettanto non semplici da risolvere quando la mobilità non riguarda le prestazioni d’...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 10 luglio 2019

Utile da liquidazione con natura «ibrida»

La liquidazione di società estere partecipate da società italiane muove da presupposti in parte diversi rispetto alle situazioni, esaminate su Eutekne.info (si veda “Liquidazione di società estere con reddito «a strati»” del 26 giugno), in cui i soci...

FISCO 6 luglio 2019

Imposizione federale USA dei redditi delle persone fisiche progressiva

La tassazione delle persone fisiche negli Stati Uniti d’America (compresi i non residenti titolari di redditi di fonte USA) è progressiva, al pari di quella italiana; tuttavia, le differenze sono rilevanti quanto a struttura degli scaglioni, aliquote...

FISCO 5 luglio 2019

La Francia «abbuona» ai contribuenti le imposte di un intero anno

Non capita spesso che uno Stato rinunci tout court a prelevare le imposte sui redditi per un intero anno su molti dei propri contribuenti, ma in Francia questo è successo. Per effetto dell’entrata in vigore, dal 1° gennaio 2019, di un sistema ...

FISCO 3 luglio 2019

ACE delle società di persone al capolinea

Il quadro RS del modello REDDITI SP 2019 reca, come gli anni precedenti, il prospetto per la determinazione dell’ACE, che si “congeda” con un beneficio ridotto, posto che il coefficiente di remunerazione per l’anno 2018 è pari all’1,5%. Come per ...

FISCO 2 luglio 2019

Il livello ISA pari a 9 esclude le penalizzazioni sulle società di comodo

Le società che, per il periodo d’imposta 2018, applicano gli ISA e conseguono il livello di affidabilità fiscale almeno pari a 9 possono fruire del beneficio dell’esclusione dall’applicazione della disciplina delle società non operative e in perdita ...

FISCO 29 giugno 2019

Dichiarazioni al 30 novembre, ma non per tutti

Con la conversione del DL 34/2019 diventano definitive le modifiche al calendario delle dichiarazioni dei redditi. L’art. 4-bis comma 2 del decreto, infatti, modifica l’art. 2 del DPR 322/98, il quale ora stabilisce che le dichiarazioni sono ...

FISCO 26 giugno 2019

La residenza fiscale si valuta in base alle Convenzioni

La risposta a istanza di interpello n. 203 pubblicata ieri, 25 giugno 2019, segna un punto di svolta nell’interpretazione data dall’Agenzia delle Entrate alle condizioni poste dalla norma interna per qualificare le persone fisiche come residenti o ...

TORNA SU