IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2019
Prospetto delle società di comodo a ostacoli per le fusioni
La prassi dell’Agenzia delle Entrate non ha mai esaminato in modo espresso le conseguenze della fusione tra due società ai fini della disciplina delle società non operative e in perdita sistematica. In linea di principio, si deve ritenere che la ...
FISCO 25 luglio 2019
Società estere sostituti d’imposta solo con stabile organizzazione
La risposta ad interpello n. 312 di ieri, 24 luglio 2019, è tornata ad analizzare la complessa tematica degli obblighi di sostituzione d’imposta a carico delle società estere, chiarendo che essi sussistono solo se la società ha in Italia una stabile ...
FISCO 22 luglio 2019
«Retrocessione» da IFRS a OIC con continuità nel consolidato fiscale
La transizione da IFRS a OIC pone alcuni interrogativi per le società che partecipano ad un consolidato fiscale già esistente e si ritrovano a valutare se questa transizione possa o meno avere effetti sulla prosecuzione della tassazione di gruppo...
FISCO 20 luglio 2019
Niente regole sui frontalieri nell’impiego pubblico
La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 281 di ieri, 19 luglio 2019, individua il trattamento impositivo dei redditi percepiti, a fronte della prestazione di insegnante di musica in Italia, da parte di un residente in Austria che ha un...
FISCO 19 luglio 2019
Sulla residenza fiscale, dietrofront dell’Agenzia
Con risposta a interpello n. 270 di ieri, 18 luglio 2019, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema dell’individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche trasferite all’estero. Nel caso di specie, si trattava di un soggetto residente in ...
FISCO 19 luglio 2019
L’expat co.co.co. non paga le imposte in Italia
La risposta a interpello n. 271 di ieri, 18 luglio 2019, evidenzia alcuni aspetti peculiari sul lavoro svolto all’estero dagli expat. Il caso evidenziato, non raro nella prassi, è quello di un soggetto che vive e lavora in uno Stato estero (Danimarca...
FISCO 15 luglio 2019
Proroga ampia al 30 settembre per i versamenti risultanti da dichiarazione
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 64 del 28 giugno 2019 ha fatto chiarezza in relazione all’ambito applicativo della proroga dei termini di versamento al 30 settembre 2019 disposta dall’art. 12-quinquies del DL 34/2019, rilevando che ...
FISCO 13 luglio 2019
Lavoro svolto da casa con tassazione variabile
Mentre si assiste ad una sostanziale impasse per quanto riguarda la valutazione dei criteri di territorialità dei redditi nell’economia digitale, esistono casi altrettanto non semplici da risolvere quando la mobilità non riguarda le prestazioni d’...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 10 luglio 2019
Utile da liquidazione con natura «ibrida»
La liquidazione di società estere partecipate da società italiane muove da presupposti in parte diversi rispetto alle situazioni, esaminate su Eutekne.info (si veda “Liquidazione di società estere con reddito «a strati»” del 26 giugno), in cui i soci...
FISCO 6 luglio 2019
Imposizione federale USA dei redditi delle persone fisiche progressiva
La tassazione delle persone fisiche negli Stati Uniti d’America (compresi i non residenti titolari di redditi di fonte USA) è progressiva, al pari di quella italiana; tuttavia, le differenze sono rilevanti quanto a struttura degli scaglioni, aliquote...