ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 4 aprile 2019

Brexit con aggravi fiscali immediati nei gruppi di società

Il recesso senza accordo del Regno Unito dall’Unione europea, che avrebbe quale data prospettata il prossimo 12 aprile, porrebbe una serie di adempimenti e di costi significativi anche nel comparto delle imposte sui redditi. L’accordo che le ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 3 aprile 2019

Imposta estera a recupero variabile per i lavoratori autonomi

Lo svolgimento di prestazioni in favore di committenti esteri da parte di professionisti residenti in Italia pone spesso la problematica del recupero, sotto forma di rimborso o di detrazione dalle imposte italiane, dell’imposta prelevata dall’altro ...

FISCO 1 aprile 2019

Dichiarazione nei termini ordinari per lo scioglimento senza formale liquidazione

I termini di presentazione della dichiarazione dei redditi e IRAP delle società di persone in liquidazione devono essere individuati distinguendo il caso in cui la stessa sia formalmente deliberata da quello in cui si verifichi la cessazione dell’...

FISCO 30 marzo 2019

Revisione della «mini IRES» in vista già per il 2019

Il decreto “crescita” che il Governo si appresta ad approvare dovrebbe modificare, in senso restrittivo, l’agevolazione per gli utili reinvestiti in beni strumentali e in nuova occupazione approvata con l’ultima legge di bilancio (art. 1 commi da 28 ...

FISCO 25 marzo 2019

Rettifica del reddito estero con «salvacondotto» per il contribuente

La circolare n. 4 del 21 marzo 2019 ha analizzato, al paragrafo 3, i riflessi dell’accertamento di un maggiore imponibile in Italia sullo scomputo delle imposte estere, per i contribuenti italiani che dispongono di eccedenze di imposta estera non ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 marzo 2019

Supply chain a rischio con distributori «cartiera»

Il nuovo art. 167 del TUIR pone agli operatori, tra le questioni più controverse, quella relativa alle società estere, controllate da holding italiane, dedite in via esclusiva alla distribuzione a terzi di beni prodotti da realtà correlate. Dato per ...

FISCO 19 marzo 2019

Quadro RV della dichiarazione per i beni rivalutati o svalutati

Il quadro RV del modello REDDITI 2019 delle società di capitali prevede, come di consueto, un’apposita parte (la sezione I) nella quale riepilogare le differenze tra il valore civile e il valore fiscale delle attività e delle passività. Le ...

IL CASO DEL GIORNO 4 marzo 2019

Royalties per diritto d’autore a soggetti esteri con deduzione del 25%

La disciplina dei diritti d’autore pagati da società italiane a soggetti non residenti presenta un certo grado di articolazione, sia a livello di normativa interna che di Convenzioni contro le doppie imposizioni. In termini generali, i criteri di ...

FISCO 2 marzo 2019

Il «consultant» non è per forza lavoratore autonomo

Nella sentenza n. 6117, depositata ieri, la Corte di Cassazione esamina, tra il resto, la questione della corretta qualificazione del contratto di lavoro stipulato dal soggetto residente in Italia, con datore di lavoro estero, per prestazioni da ...

FISCO 28 febbraio 2019

Rilevano gli ammortamenti dedotti per la tassazione agevolata di utili reinvestiti

Con riferimento al calcolo del parametro degli investimenti ai fini della tassazione agevolata degli utili reinvestiti, l’art. 1 comma 29 lett. b) della L. 145/2018 prevede che, per ciascun periodo d’imposta, debba essere calcolato l’importo degli ...

TORNA SU