ACCEDI
Domenica, 29 giugno 2025

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Imposte estere con calcolo separato nel consolidato fiscale

Non ammessa la compensazione tra risultati prodotti da diverse società, né tra risultati prodotti nel medesimo Stato

/ Gianluca ODETTO

Mercoledì, 6 novembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La detrazione delle imposte pagate all’estero nell’ambito del consolidato nazionale muove da presupposti in parte diversi da quelli previsti per le società stand alone. La disciplina, per le società che hanno optato per la tassazione di gruppo, si rinviene nell’art. 118 comma 1-bis del TUIR, a norma del quale:
- per reddito complessivo (importo al quale è parametrata la quota di imposta italiana, primo limite entro cui l’imposta estera può essere detratta) deve intendersi il reddito complessivo globale (in senso analogo l’art. 9 comma 4 del DM attuativo del 1° marzo 2018);
- la quota di imposta italiana è calcolata separatamente per ciascuno dei soggetti partecipanti al consolidato e per ciascuno Stato (critero per country e per company);
- nelle ipotesi di interruzione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU