FISCO 6 dicembre 2018
Riporto delle perdite fiscali nelle fusioni più agevole
Le risposte a interpello n. 93 e 94 di ieri, 5 dicembre 2018, evidenziano un cambio di rotta significativo dell’Agenzia delle Entrate in merito alla disciplina del riporto delle perdite fiscali nelle fusioni: l’Agenzia chiarisce, in particolare, che ...
FISCO 4 dicembre 2018
Disapplicazione ampia della norma antielusiva dell’ACE per gli apporti dei fondi
La risposta a interpello n. 88 pubblicata ieri, 3 dicembre 2018, esamina la causa esimente della disciplina antielusiva dell’ACE contenuta nell’art. 10 comma 4 lettera b) del DM 3 agosto 2017, stabilendo che, ai fini della disapplicazione di tale ...
IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2018
Movimentazione dei conti in valuta con utili tassati e perdite dedotte
È prassi di quasi tutte le società con frequenti movimentazioni con l’estero quella di detenere conti non in euro sui quali movimentare gli incassi o i pagamenti in valuta. La rilevazione di queste operazioni non trova una disciplina espressa nei ...
FISCO 30 novembre 2018
Autocertificazione per l’esenzione dei non residenti
L’Italia, come la maggior parte degli Stati a economia avanzata, concede ai non residenti esenzioni su vasta scala per i redditi finanziari di fonte italiana. In sintesi, queste esenzioni sono accordate, per i soggetti residenti in Stati ...
FISCO 29 novembre 2018
L’opzione per la branch exemption è irrevocabile
Secondo il principio di diritto n. 13 del 28 novembre 2018, l’opzione per la branch exemption, essendo per legge irrevocabile, non può essere in seguito modificata con una dichiarazione integrativa; secondo l’Agenzia delle Entrate, infatti, non si ...
FISCO 29 novembre 2018
Approvato in via definitiva il decreto che recepisce la direttiva ATAD
Ieri, 28 novembre 2018, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo che recepisce la direttiva antielusione 2016/1164/UE (c.d. direttiva “ATAD”). Il testo si compone di 15 articoli, nell’ambito dei quali i ...
FISCO 27 novembre 2018
Disapplicazione a maglie strette per la disciplina antielusiva dell’ACE
I principi di diritto n. 11 e n. 12, datati 6 novembre 2018, analizzano alcuni aspetti della disciplina antielusiva dell’ACE contenuta nell’art. 10 del DM 14 marzo 2012, poi trasfuso con alcune modifiche nell’art. 10 del DM 3 agosto 2017 all’atto ...
FISCO 24 novembre 2018
Valutazioni sull’utilizzo del credito IVA 2018 per le società di comodo
Il riscontro dello status di società di comodo, legato al mancato superamento del test dei ricavi oppure alla dichiarazione di cinque periodi di imposta in perdita fiscale (o di quattro periodi in perdita ed uno al di sotto del reddito minimo), ...
FISCO 21 novembre 2018
Trasferimento all’estero nella seconda parte dell’anno con periodo d’imposta unitario
La risposta a istanza di interpello n. 73 del 20 novembre 2018, resa dalla Direzione Centrale Grandi Contribuenti, esamina gli adempimenti dichiarativi delle società che trasferiscono la propria sede all’estero. Nonostante la fattispecie non riguardi...
FISCO 16 novembre 2018
Brexit «congelata» fino al 31 dicembre 2020
Dopo il travagliato sì del Governo britannico all’accordo tra Regno Unito e Unione europea sulla Brexit è possibile fare alcune prime osservazioni sulle conseguenze fiscali dell’accordo stesso sotto i profili delle imposte dirette e indirette. In ...