ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 14 novembre 2018

Il trasferimento della sede all’estero perde la sospensione d’imposta

La disciplina fiscale del trasferimento della sede all’estero che si prospetta dal 2019 a seguito del recepimento della direttiva 2016/1164/UE risulta rivisitata in modo radicale rispetto a quella attualmente contenuta nell’art. 166 del TUIR. ...

FISCO 13 novembre 2018

Ancora questioni aperte su interessi capitalizzati e mutui immobiliari

Sono stati resi noti i pareri delle Commissioni competenti di Camere e Senato sullo schema di decreto legislativo, approvato in via preliminare l’8 agosto 2018, che recepisce la direttiva antielusione 2016/1164/Ue. I due pareri, di tenore ...

FISCO 10 novembre 2018

Dal 2019 Convenzione Multilaterale in vigore per 15 Stati firmatari

Nei mesi tra giugno e settembre 2018 ulteriori dieci Stati hanno effettuato il deposito dello strumento di ratifica della Convenzione Multilaterale prevista dall’art. 15 del progetto BEPS, destinata a modificare in modo automatico le Convenzioni ...

FISCO 8 novembre 2018

Fusione con interessi passivi secondo le regole della società «di provenienza»

Secondo la risposta ad istanza di interpello n. 62 dell’Agenzia delle Entrate, datata 5 novembre 2018 e pubblicata ieri, nel caso di incorporazione di una società che deduce gli interessi passivi con le limitazioni previste dall’art. 96 del TUIR in ...

IL CASO DEL GIORNO 6 novembre 2018

Cessazione dell’attività con uso integrale delle perdite fiscali

Si ripropone, ciclicamente, per le società di capitali la problematica di come utilizzare le perdite fiscali pregresse in sede di determinazione del risultato finale di liquidazione. La materia è disciplinata dal probabilmente obsoleto art. 182 del...

FISCO 5 novembre 2018

Rivalutazione anche per le partecipazioni in società estere

La riapertura delle disposizioni sulla rideterminazione del costo o valore di acquisto delle partecipazioni non quotate, che si prospetta dalla lettura del Ddl. di bilancio 2019, impone nuovamente alcune valutazioni in merito alle partecipazioni in ...

FISCO 3 novembre 2018

Abrogazione dell’ACE con incognite sulla disciplina transitoria

L’abrogazione dell’ACE, prospettata dal Ddl. di bilancio 2019, pone alcuni delicati problemi di disciplina transitoria. Nella sostanza, dal 2019 l’agevolazione viene meno, ma continueranno a essere sfruttate, sino ad esaurimento, le eccedenze ...

FISCO 27 ottobre 2018

Passaporti facili nel mirino dell’OCSE

L’OCSE ha recentemente pubblicato una sorta di black list delle giurisdizioni che, rilasciando passaporti o visti con procedure agevolate a soggetti in precedenza residenti all’estero, possono con queste pratiche favorire l’elusione degli obblighi di...

FISCO 24 ottobre 2018

Benefici convenzionali anche in dichiarazione

La tassazione italiana dei redditi che si considerano prodotti in Italia in capo ai non residenti con le aliquote agevolate previste dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni può avvenire assoggettando tali redditi all’aliquota convenzionale, in...

FISCO 23 ottobre 2018

Nuove CFC anche con residenza nell’Unione europea

Una delle norme dello schema di DLgs. attuativo della direttiva 2016/1164/UE su cui maggiormente si è accentrato l’interesse degli operatori è il riformulato art. 167 del TUIR in materia di CFC. Ancora per il 2018, la norma è incentrata sulla ...

TORNA SU