ACCEDI
Mercoledì, 15 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca BILANCINI

Dottore Commercialista e Revisore Legale

AMBITI DI RICERCA /
IVA

FISCO 15 luglio 2020

Niente nota di variazione per l’aliquota ordinaria applicata all’acconto generico

Qualora, in presenza di un contratto che prevede l’esecuzione di prestazioni differenti, venga emessa fattura per un acconto generico con applicazione dell’aliquota IVA ordinaria, non sarà possibile, al momento della successiva rendicontazione delle ...

FISCO 11 luglio 2020

Parere negativo del Garante sulla memorizzazione integrale delle e-fatture

Il Garante per la protezione dei dati personali, chiamato a esprimere un parere sullo schema di provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate che dovrebbe aggiornare le regole per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche al fine...

FISCO 9 luglio 2020

Sanzionabile la fattura ricevuta senza dicitura «non imponibile»

La mancata regolarizzazione della fattura ricevuta senza applicazione dell’IVA e in assenza del titolo di non imponibilità è un comportamento sanzionabile in via amministrativa, in capo al cessionario o committente dell’operazione, ai sensi dell’art...

IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2020

E-fattura ancora trimestrale per gli autotrasportatori

L’introduzione dell’obbligo di emissione di fattura elettronica mediante SdI non ha apportato modifiche alle regole generali in tema di fatturazione, per quanto queste vadano lette in un “mutato quadro tecnico/normativo” (cfr. risposta a interpello ...

FISCO 30 giugno 2020

Ultimo giorno per emettere le note di variazione relative al 2019

Il soggetto passivo ha facoltà di poter recuperare la maggiore IVA liquidata, laddove, successivamente all’emissione e alla registrazione della fattura, l’operazione, cui questa si riferisce, sia venuta meno in tutto o in parte in conseguenza degli ...

FISCO 25 giugno 2020

Se l’operazione è inesistente la fattura ricevuta non va registrata

Il cessionario o committente, soggetto passivo, che riceva una fattura errata o irregolare è tenuto, per il principio di correttezza e buona fede, a darne conto al cedente o prestatore affinché questi possa emettere una nota di credito per emendare ...

FISCO 18 giugno 2020

Detrazione IVA anche per la donazione di beni estranei all’attività d’impresa

Il DL 23/2020 (decreto “liquidità”), convertito in legge (L. 40/2020), attribuisce il diritto alla detrazione dell’IVA assolta per l’acquisto di beni ceduti a titolo di erogazioni liberali in natura. La disposizione si applica, esclusivamente per ...

FISCO 15 giugno 2020

Dal 2021 corrispettivi sanitari con registratore telematico al Sistema TS

Fra i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, ve ne sono alcuni che sono interessati dall’adempimento della memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi. Si pensi, a titolo meramente ...

FISCO 12 giugno 2020

IVA sugli importi pagati con risoluzione anticipata del contratto telefonico

Gli importi percepiti da un operatore telefonico a fronte della risoluzione anticipata di un contratto che prevede un “periodo di fedeltà” costituiscono la remunerazione di una prestazione di servizi effettuata a titolo oneroso che deve essere ...

IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2020

Cessione del bene a valle senza IVA se non c’è la detrazione a monte

L’impossibilità di esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA all’atto dell’acquisto del bene comporta, in linea generale, la fatturazione della successiva cessione senza applicazione dell’imposta. Tuttavia, come si vedrà, in relazione alla ...

TORNA SU