ACCEDI
Sabato, 22 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 marzo 2020

Patto fiduciario su immobili senza forma scritta

Il patto fiduciario avente a oggetto diritti immobiliari non necessita della forma scritta ad substantiam. Di conseguenza l’accordo, se provato in giudizio, è sufficiente a fondare l’accoglimento della domanda di esecuzione del patto in forma ...

FISCO 5 marzo 2020

Valorizzazione edilizia anche con contratto preliminare a certe condizioni

Gli incentivi per la valorizzazione edilizia di cui all’art. 7 del DL n. 34/2019 (decreto “crescita”) dovrebbero operare anche nel caso di contratto preliminare che preveda il pagamento di acconti o caparre per i quali è stata pagata l’imposta di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 2 marzo 2020

Saldo di conto corrente non liquidato al coerede senza divisione ereditaria

È opportuno che la banca proceda alla divisione ereditaria del credito del saldo attivo di conto corrente intestato al de cuius solo dopo aver acquisito il consenso di tutti i coeredi, manifestato in un atto di divisione contrattuale, o a seguito di ...

IL CASO DEL GIORNO 29 febbraio 2020

Dubbia la legittimità degli accordi patrimoniali tra coniugi in vista del divorzio

La possibilità, per i coniugi, di predeterminare le conseguenze patrimoniali della crisi del rapporto non è prevista dalla legislazione civilistica, ma è da tempo discussa in dottrina e in giurisprudenza. Gli accordi in vista della crisi coniugale...

FISCO 28 febbraio 2020

Decade la prima casa con la vendita dopo la separazione consensuale

Il trasferimento a terzi della prima casa a seguito di separazione consensuale davanti all’ufficiale dello stato civile provoca la decadenza dall’agevolazione, in quanto non opera, nello specifico caso della separazione ex art. 12 del DL n. 132/2014...

IMPRESA 26 febbraio 2020

Ipoteca esattoriale iscrivibile sui beni del fondo per debiti tributari

L’ipoteca esattoriale può essere iscritta sui beni nel fondo patrimoniale per debiti di natura tributaria sorti per l’esercizio dell’attività imprenditoriale di uno dei coniugi se il debito è sorto per il soddisfacimento dei bisogni familiari. La ...

FISCO 21 febbraio 2020

Valorizzazione edilizia esclusa se l’acquirente è una SGR

Il trasferimento immobiliare effettuato dalla società di gestione nell’interesse del fondo comune d’investimento immobiliare non accede alle agevolazioni per la valorizzazione edilizia previste dall’art. 7 del DL 34/2019. Lo afferma l’Agenzia delle ...

IMPRESA 20 febbraio 2020

Revocabile il fondo patrimoniale costituito dai fideiussori del debitore

Il fondo patrimoniale costituito dai fideiussori per i debiti verso una banca di due società in stato di insolvenza, amministrate dal figlio, è soggetto ad azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. Il rapporto di parentela tra i soggetti del ...

IMPRESA 18 febbraio 2020

Locazione di immobile e non affitto d’azienda se manca l’organizzazione dei beni

Perché vi sia affitto di azienda o di un suo ramo (e non locazione di immobile) occorre, in primo luogo, la preesistenza di un’organizzazione in forma di azienda dei beni oggetto di contratto e, in secondo luogo, la volontà delle parti di trasferire ...

IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2020

Incerto il rapporto tra diritti di credito e comunione tra coniugi

La formulazione dell’art. 177 comma 1 lett. a) c.c., a mente del quale costituiscono oggetto della comunione “gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali” ...

TORNA SU