IMPRESA 20 febbraio 2020
Revocabile il fondo patrimoniale costituito dai fideiussori del debitore
Il fondo patrimoniale costituito dai fideiussori per i debiti verso una banca di due società in stato di insolvenza, amministrate dal figlio, è soggetto ad azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. Il rapporto di parentela tra i soggetti del ...
IMPRESA 18 febbraio 2020
Locazione di immobile e non affitto d’azienda se manca l’organizzazione dei beni
Perché vi sia affitto di azienda o di un suo ramo (e non locazione di immobile) occorre, in primo luogo, la preesistenza di un’organizzazione in forma di azienda dei beni oggetto di contratto e, in secondo luogo, la volontà delle parti di trasferire ...
IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2020
Incerto il rapporto tra diritti di credito e comunione tra coniugi
La formulazione dell’art. 177 comma 1 lett. a) c.c., a mente del quale costituiscono oggetto della comunione “gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali” ...
FISCO 14 febbraio 2020
La sentenza che trasferisce l’immobile sconta il registro proporzionale
La sentenza che dispone il trasferimento dell’immobile in favore del promissario acquirente, ai sensi dell’art. 2932 c.c., subordinatamente al pagamento del corrispettivo pattuito, è soggetta ad imposta di registro proporzionale ai sensi dell’art. ...
IMPRESA 30 gennaio 2020
Rete tra professionisti possibile, ma senza pubblicità
Con due pareri del 28 gennaio scorso (n. 23320 in tema di cancellazione del contratto dal Registro Imprese e n. 23331 sulle reti tra professionisti), il MISE ha fornito alcuni chiarimenti in ordine al contratto di rete. Si ricorda che il contratto...
FISCO 25 gennaio 2020
La divisione resta un atto dichiarativo a fini fiscali
La sentenza delle Sezioni Unite n. 25021/2019, che ha affermato la natura traslativo-costitutiva dell’atto di scioglimento della comunione, non incide sulla tassazione della divisione, a cui, in assenza di conguagli, si applica l’imposta di registro ...
IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2020
Prelazione urbana nell’assegnazione di immobili ai soci dubbia
Il diritto di prelazione del conduttore sull’immobile oggetto di locazione non abitativa ex art. 38 della L. 392/78, che impone al proprietario intenzionato ad alienare il bene di offrirlo prima al conduttore, può venire in rilievo anche nel caso in ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 10 gennaio 2020
Usufrutto rotativo di strumenti finanziari per la gestione patrimoniale
La donazione della nuda proprietà con riserva dell’usufrutto da parte del donante (o la disposizione testamentaria che attribuisca nuda proprietà e usufrutto a soggetti diversi) può essere funzionale al soddisfacimento di diverse esigenze (si veda “...
IMPRESA 8 gennaio 2020
«Quote rosa» nei CdA pari almeno al 40% delle nomine
I commi 302-305 dell’art. 1 della legge di bilancio 2020 hanno aumentato da 1/3 a 2/5 la quota riservata al genere sottorappresentato (che generalmente corrisponde a quello femminile) negli organi di amministrazione e di controllo delle società ...
FISCO 12 dicembre 2019
Prezzo di mercato alle azioni negoziate sull’AIM per l’imposta di successione
Il valore da attribuire alle azioni di una società negoziate sul mercato AIM Italia – Mercato Alternativo del capitale, al fine di determinare la base imponibile dell’imposta di successione, è quello del prezzo di mercato e non quello ...