ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

FISCO 8 novembre 2019

Immobili da vendere in dichiarazione di successione

La disposizione con cui il testatore prevede che sia attribuito il ricavato della vendita di alcuni beni immobili a determinati soggetti configura un legato obbligatorio di somma di denaro, che produce i suoi effetti in capo ai legatari solo ...

IMPRESA 31 ottobre 2019

Diritto alla riassunzione se c’è trasferimento d’azienda

Nel caso in cui un imprenditore succeda a un altro in un appalto di servizi, i lavoratori licenziati dall’appaltatore cessato non hanno diritto all’automatico trasferimento all’impresa subentrante, ma occorre accertare in concreto se vi sia stato un ...

FISCO 30 ottobre 2019

Trasferimento di nuda proprietà per riconoscenza con imposta sulle donazioni

L’atto con cui un coniuge trasferisce la nuda proprietà di un immobile all’altro coniuge con l’intenzione di assicurare a quest’ultimo i mezzi patrimoniali necessari per un’esistenza dignitosa costituisce una donazione remuneratoria e sconta l’...

IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2019

Natura della vendita di diamanti da investimento dubbia

Negli ultimi anni è aumentata la proposta di investimenti in diamanti, presentati come “beni rifugio” idonei a diversificare i risparmi e liquidabili rapidamente. L’appeal generato dall’operazione è dovuto anche al fatto che la cessione di diamanti ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 25 ottobre 2019

Più funzioni per la vendita o la donazione con riserva di usufrutto

Separare nuda proprietà e usufrutto mediante operazioni quali la vendita o la donazione della nuda proprietà con riserva dell’usufrutto in capo al disponente può soddisfare diverse esigenze: ottenere liquidità mantenendo il godimento del bene (così ...

FISCO 15 ottobre 2019

Divisione ereditaria con natura traslativa

Con la sentenza a Sezioni Unite 25021/2019, la Corte di Cassazione ha radicalmente mutato il proprio orientamento in tema di natura della divisione ereditaria, qualificata come atto avente natura dichiarativa dalla giurisprudenza precedente (si ...

IMPRESA 27 settembre 2019

Canone «a scaletta» legittimo anche con aumento non legato a elementi oggettivi

Nelle locazioni ad uso non abitativo, la determinazione del canone “a scaletta”, ossia la pattuizione, inserita al momento della conclusione del contratto, secondo cui il canone sarà corrisposto in misura differenziata e crescente per frazioni ...

IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2019

Difficile la qualificazione degli atti diversi dalla divisione

La divisione di beni in comunione ereditaria è uno dei primi atti a cui provvedono gli eredi ed è finalizzato a far acquisire a ciascuno la quota di eredità spettante, in base a quanto disposto dal testamento o dalle norme sulla successione legittima...

PROFESSIONI 10 settembre 2019

È riservato ai commercialisti elaborare dati contabili e inviare dichiarazioni

L’attività di elaborazione dei dati contabili e di esecuzione di adempimenti di natura fiscale (consistenti in registrazioni IVA, elaborazione e trasmissione telematica della comunicazione annuale dei dati relativi all’IVA, elaborazione del modello ...

IMPRESA 6 settembre 2019

Revocabile il fondo patrimoniale di molto anteriore alla dichiarazione di fallimento

Il curatore del fallimento può azionare la revocatoria ordinaria, ai sensi dell’art. 2901 c.c., avverso l’atto di costituzione del fondo patrimoniale, posto in essere dall’ex amministratore della società in un momento di molto antecedente alla ...

TORNA SU