ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

PROFESSIONI 22 maggio 2019

Professionista tenuto alla diligenza anche se il cliente è competente

Il notaio che redige un’erronea dichiarazione di successione a fini fiscali, attribuendo ad alcuni degli immobili caduti in successione valori notevolmente diversi rispetto a quelli derivanti dall’applicazione del criterio di valutazione automatica ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 10 maggio 2019

Fondo patrimoniale sempre più esposto alle azioni dei creditori

I più recenti orientamenti interpretativi in tema di fondo patrimoniale sono volti a limitare l’uso in frode ai creditori dell’istituto che, realizzando una separazione patrimoniale, riduce l’ammontare di patrimonio del debitore posto a garanzia del ...

IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2019

Rimedi incerti per l’acquisto di immobili senza agibilità

In caso di acquisto di un immobile privo del certificato di agibilità, il contratto di compravendita è valido, ma l’acquirente può esercitare alcuni rimedi nei confronti del venditore che non abbia consegnato il documento. Il certificato di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 29 aprile 2019

Azione di classe non più limitata alla tutela dei consumatori

Qualunque soggetto che avanzi pretese risarcitorie per la lesione di “diritti individuali omogenei” (ossia diritti, condivisi con altri soggetti, lesi da una stessa impresa), potrà agire con una class action nei confronti dell’autore della condotta ...

IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2019

Clausola che aumenta gli interessi sui canoni arretrati con registro dubbio

In un contratto di locazione, può avvenire che le parti inseriscano una clausola con cui prevedono che, in caso di mancato o ritardato pagamento dei canoni, il conduttore sia tenuto a corrispondere un importo a titolo di interessi moratori maggiorato...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 12 aprile 2019

Polizze «unit linked» in cerca di certezze

La possibilità di qualificare le polizze “unit linked” come assicurazioni aventi natura previdenziale è controversa tra gli interpreti (si veda “Polizze unit linked nulle se manca il rischio demografico” del 20 marzo 2019). Gli esiti applicativi ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 10 aprile 2019

Il comodato senza termine con recesso a certe condizioni è un contratto atipico

La clausola, contenuta nel contratto di comodato, con cui le parti stabiliscono che il comodante può ottenere la restituzione del bene solo al ricorrere delle condizioni convenute (la cui dimostrazione incombe, in caso di contestazione, sul comodante...

IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2019

Valida la polizza professionale con clausola «claims made»

Le polizze professionali, che i soggetti iscritti ad un Ordine sono tenuti a stipulare a copertura dei rischi derivanti dall’esercizio dell’attività (art. 3 comma 5 lett. e del DL 138/2011), prevedono sovente che l’assicurazione operi a copertura ...

IMPRESA 5 aprile 2019

Il trust familiare ha natura gratuita

Il negozio istitutivo di un trust familiare, posto in essere per assicurare il mantenimento del tenore di vita ai familiari beneficiari, configura un atto a titolo gratuito ai fini dell’azione revocatoria. Di conseguenza, per l’esercizio di tale ...

PROFESSIONI 29 marzo 2019

Non riservato ai commercialisti elaborare dati e presentare dichiarazioni

Le attività di tenuta delle scritture contabili dell’impresa, redazione dei modelli IVA o della dichiarazione dei redditi, effettuazione di conteggi ai fini IRAP, IMU o di altre imposte, richiesta di certificati o presentazione di domande alla Camera...

TORNA SU