ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

IMPRESA 4 maggio 2020

Esclusione di responsabilità per le misure anti COVID senza automatismi

La legge di conversione del DL 18/2020 ha confermato il testo dell’art. 91 comma 1 che, aggiungendo il comma 6-bis all’art. 3 del DL 6/2020, ha disposto che il rispetto delle misure di contenimento di cui al decreto “è sempre valutato ai fini dell’...

IMPRESA 24 aprile 2020

Per i contratti in corso da verificare la clausola che regola la forza maggiore

È indispensabile revisionare tutti i contratti pendenti per verificare qual è il termine per adempiere alla propria prestazione e se è presente una clausola che regola espressamente le conseguenze del verificarsi di un evento di forza maggiore, come ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 23 aprile 2020

Incerta la rinegoziazione di mutui ipotecari per immobili in procedura esecutiva

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 21-2020/E, affronta alcune problematiche interpretative dell’istituto della rinegoziazione di mutui ipotecari per l’acquisto di beni immobili destinati a prima casa e oggetto di procedura ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 17 aprile 2020

Possibile la diseredazione, ma non verso i legittimari

La possibilità per il testatore di escludere un determinato soggetto dalla successione è oggetto di vivace dibattito interpretativo, in particolare con riguardo all’ammissibilità e alla meritevolezza di una clausola espressa di diseredazione, posto ...

FISCO 31 marzo 2020

Locazione commerciale tra credito d’imposta e sospensione dei canoni

Le difficoltà in cui versano i conduttori di immobili commerciali la cui attività sia stata sospesa dai provvedimenti di contenimento dell’emergenza sanitaria impongono di valutare le possibili interazioni tra le agevolazioni fiscali e i rimedi dell’...

IMPRESA 25 marzo 2020

Sull’obbligazione di pagare una fornitura effetti dell’emergenza incerti

La possibilità che le misure di contenimento del COVID-19 escludano la responsabilità per inadempimento, secondo quando disposto dal nuovo comma 6-bis dell’art. 3 del DL 6/2020, va valutata in relazione al singolo contratto e alla prestazione dovuta...

IMPRESA 23 marzo 2020

Le misure anti coronavirus possono far venir meno la responsabilità per inadempimento

Le difficoltà nell’adempiere, in questa fase di emergenza, i contratti e, più in generale, le obbligazioni assunte in un momento in cui la pandemia non era prevedibile (si veda “Il coronavirus mette a rischio l’adempimento dei contratti” del 13 marzo...

IMPRESA 13 marzo 2020

Il coronavirus mette a rischio l’adempimento dei contratti

L’emergenza coronavirus è destinata ad avere un impatto significativo sull’adempimento dei contratti, in quanto può generare ritardi nell’esecuzione delle prestazioni, renderle impossibili o eccessivamente onerose, in virtù del repentino mutamento ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 marzo 2020

Patto fiduciario su immobili senza forma scritta

Il patto fiduciario avente a oggetto diritti immobiliari non necessita della forma scritta ad substantiam. Di conseguenza l’accordo, se provato in giudizio, è sufficiente a fondare l’accoglimento della domanda di esecuzione del patto in forma ...

FISCO 5 marzo 2020

Valorizzazione edilizia anche con contratto preliminare a certe condizioni

Gli incentivi per la valorizzazione edilizia di cui all’art. 7 del DL n. 34/2019 (decreto “crescita”) dovrebbero operare anche nel caso di contratto preliminare che preveda il pagamento di acconti o caparre per i quali è stata pagata l’imposta di ...

TORNA SU