IL CASO DEL GIORNO 20 giugno 2020
Assegnazione della casa familiare di proprietà dell’altro coniuge a natura personale
Il provvedimento di assegnazione della casa familiare al coniuge collocatario della prole a seguito di separazione (ex art. 337-sexies c.c.) o divorzio (ex art. 6 comma 6 della L. 898/1970) è motivato dall’esigenza di assicurare ai figli la ...
IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2020
Conseguenze incerte per il mutuo fondiario che supera il limite di finanziabilità
La concessione di mutui adeguatamente garantiti, oltre a facilitare l’ottenimento dei finanziamenti da parte dei clienti, risponde a esigenze di prudenza e di stabilità del sistema bancario; per questa ragione, la disciplina dei mutui fondiari ...
IMPRESA 11 giugno 2020
Rimborsi viaggi a mezzo voucher con criticità
Ai sensi dell’art. 88-bis del DL 18/2020 (“Cura Italia”), ricorre la sopravvenuta impossibilità della prestazione per i contratti di trasporto aereo, ferroviario, marittimo, nelle acque interne o terrestre, di soggiorno, di pacchetto turistico ...
IMPRESA 10 giugno 2020
Incasso delle garanzie per il pagamento dei canoni sospendibile in via d’urgenza
In attesa che si instaurino i processi ordinari di cognizione relativi ai mancati pagamenti (ad esempio, dei canoni di locazione) dovuti all’emergenza COVID-19, diversi giudici di merito hanno accolto le domande cautelari, presentate da conduttori e ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 5 giugno 2020
Contratto a effetti obbligatori per i ripetitori sul lastrico solare condominiale
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, nella sentenza n. 8434 del 30 aprile 2020, è stata chiamata a decidere se il contratto di concessione in godimento di uno spazio comune del condominio (il lastrico solare, ossia il tetto) concluso da un solo ...
IMPRESA 4 giugno 2020
L’associazione in partecipazione può essere risolta per inadempimento
Può essere risolto per inadempimento il contratto di associazione in partecipazione se l’associante omette di destinare all’impresa l’apporto dell’associato, esegue indebiti prelievi di somme dall’azienda per esigenze personali e omette di esibire ...
FISCO 29 maggio 2020
Chi scioglie per mutuo consenso una donazione non perde il bonus prima casa
La risoluzione per mutuo consenso di una donazione immobiliare effettuata dal marito alla moglie, nell’ambito degli accordi di negoziazione assistita, non comporta la decadenza dalle agevolazioni “prima casa” fruite dal marito con riferimento a un ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 27 maggio 2020
Regime di comunione ordinaria dopo la separazione dei beni in comunione legale
Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo Studio n. 50-2020/C, esamina il tema degli effetti dello scioglimento della comunione legale tra coniugi rispetto ai beni acquistati prima della cessazione di tale regime. La questione è dibattuta in ...
FISCO 21 maggio 2020
Indennità per le requisizioni in uso in due fasi
L’art. 6 del DL 18/2020 (“Cura Italia”) contiene una disposizione finalizzata ad assicurare la fornitura delle strutture e degli equipaggiamenti alle aziende sanitarie o ospedaliere nella fase di emergenza, anche al fine di implementare il numero di ...
IMPRESA 18 maggio 2020
Dubbi sulla sospensione generalizzata della prescrizione sostanziale
Il succedersi di norme emergenziali sulla sospensione di decorrenze porta a chiedersi se, e con quale estensione, siano sospesi i termini di prescrizione dei diritti. Brevemente, si ricorda che la prescrizione è decennale per le obbligazioni ...