ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Trasferimento della partecipazione in comunione all’unanimità

Ai fini delle imposte sui redditi, la plusvalenza risulta imponibile applicando il regime del capital gain

/ Cecilia PASQUALE e Salvatore SANNA

Venerdì, 13 novembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Quando più soggetti si trovano a essere contitolari di una partecipazione sociale, può manifestarsi l’esigenza di trasferire l’intera partecipazione o, per il singolo comunista, di alienare la propria quota in comproprietà. Le modalità di trasferimento della partecipazione e l’ampiezza dei poteri dispositivi spettanti al singolo comproprietario sulla sua quota non sono di immediata individuazione, posto che occorre valutare l’applicabilità della disciplina in tema di comunione, ordinaria e/o ereditaria, e delle norme in materia societaria.

Lo stato di comproprietà di azioni o quote può realizzarsi, ad esempio, a seguito di successione a causa di morte in presenza di più eredi, che genera una comunione ereditaria sulla partecipazione, o in virtù di un atto di trasferimento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU