ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 18 settembre 2020

Assicurazione sulla vita a favore degli eredi da specificare

La polizza vita che individua come beneficiari gli eredi testamentari o legittimi dell’assicurato consente di realizzare un trasferimento intergenerazionale di ricchezza, con i noti vantaggi dell’assicurazione sulla vita: le somme dovute dall’...

IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2020

Profili successori non definiti per le convivenze

Nell’ambito di uno stabile rapporto di convivenza, ci si può chiedere quali siano gli strumenti che la legge predispone a tutela dell’altro convivente in caso di morte di uno dei due, posto che tale status non è compiutamente preso in considerazione ...

IMPRESA 14 settembre 2020

Il lockdown non esclude l’obbligo di adempiere

La normativa emergenziale non esclude automaticamente la responsabilità del debitore che non adempie a causa del rispetto delle misure di contenimento del coronavirus, in quanto occorre dimostrare che l’evento ha compromesso l’adempimento e che l’...

FISCO 12 settembre 2020

Deducibile dall’asse ereditario la quota residua di mutuo per ristrutturazione

È deducibile dalla base imponibile dell’imposta di successione la quota residua di mutuo fondiario contratto dal defunto per la ristrutturazione di un complesso immobiliare, in quanto non costituisce debito contratto “per l’acquisto di beni o di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 2 settembre 2020

Liquidazione del dovuto all’altro coniuge con ricostituzione della comunione

Il coniuge in regime di comunione, che ha acquistato strumenti finanziari e li ha successivamente alienati senza il consenso dell’altro, può liquidare quanto dovuto all’altro coniuge facendolo confluire nella comunione ordinaria, se nel frattempo la ...

PROFESSIONI 1 settembre 2020

Verso la diffida per i commercialisti che non comunicano il domicilio digitale

Gli Ordini sono invitati a formulare, nei confronti degli iscritti che non abbiano comunicato il proprio domicilio digitale, apposita diffida ad adempiere entro 30 giorni dalla ricezione della stessa, informando l’iscritto che, in caso di mancata ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 21 agosto 2020

L’intestazione fiduciaria di quote realizza un’interposizione reale

L’intestazione fiduciaria di quote da parte di un fiduciante a un soggetto fiduciario può generare incertezze in tutti i casi in cui occorra individuare il titolare della partecipazione (specialmente quando il fiduciario non è un intermediario ...

PROFESSIONI 13 agosto 2020

Senza domicilio digitale rischio di sospensione per il professionista

L’art. 37 del DL 76/2020 (DL “Semplificazioni”) è intervenuto sulla disciplina relativa all’obbligo di imprese (in forma societaria e individuale) e professionisti di comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata al Registro delle ...

IMPRESA 18 luglio 2020

Domicilio digitale da comunicare entro il 1° ottobre per imprese e professionisti

Imprese e professionisti sono tenuti a comunicare al Registro Imprese e agli Ordini il proprio “domicilio digitale” entro il 1° ottobre 2020. In caso di mancata indicazione, le imprese incorreranno nella sanzione ex art. 2630 c.c. raddoppiata (o ex ...

IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2020

Possibile la riduzione delle donazioni con preferenza

L’azione di riduzione consente all’erede, leso nella sua quota di legittima da una disposizione del testatore, di ridurre le disposizioni testamentarie e le donazioni eccedenti la quota disponibile, così da reintegrare quanto gli spetta. In ...

TORNA SU